Montepulciano e dintorni: cosa vedere in un weekend tra relax, borghi e i paesaggi della Val d’Orcia
La Toscana è sempre un’ottima idea quando si è in cerca di relax. Vi ho già parlato di un weekend nel Chianti classico, dei 3 giorni tra San Gimignano e Volterra e di Firenze. I borghi dell’entroterra toscano sono splendidi, per questo abbiamo deciso di tornarci: abbiamo alloggiato nel bellissimo agriturismo Podere La Rocca per andare alla scoperta della Val d’Orcia e di Montepulciano e Siena. In questo articolo scoprite cosa vedere a Montepulciano e dintorni, per un indimenticabile weekend di relax in Toscana.


Cosa vedere a Montepulciano e dintorni
MONTEPULCIANO
Montepulciano è il borgo in cui decidiamo di alloggiare, in posizione strategica per visitare la Val d’Orcia, la Val di Chiana e non distante da città come Siena e Arezzo. Il centro storico sorge a 600 m slm e si snoda lungo il Corso, il viale che dall’entrata del borgo conduce fino alla Piazza Grande in un susseguirsi di palazzi storici, botteghe, enoteche, ristoranti. Piazza Grande è molto bella e vi si affacciano il Duomo, il Palazzo del Comune con la Torre dell’Orologio e alcuni palazzi nobiliari, oltre al Pozzo dei Grifi e dei Leoni. A pochi passi vi è anche la Cantina Contucci (la visita è gratuita) in cui assaggiare il vino Nobile di Montepulciano che dà il nome alla cittadina. Fate una pausa al Caffè Poliziano, locale storico di Montepulciano con vista strepitosa.


PIENZA
Tra i borghi più belli che abbiamo visto in Toscana c’è Pienza, che abbiamo preferito a Montepulciano. La cittadina deve il suo nome a Papa Pio II, che la ricostruì interamente secondo le regole della Città Ideale. Entrate nel Duomo e visitate Palazzo Piccolomini, le sue stanze e il giardino pensile con vista incredibile sulla Val d’Orcia e il Monte Amiata. In ogni caso, non si può dire che a Pienza manchino le viste panoramiche: troverete degli scorci da cartolina percorrendo la via laterale che si affaccia sulla vallata. Il centro è molto romantico e si gira velocemente, fate caso alle vie con nomi particolari come Via dell’Abbandono, Via dell’Amore, ecc. Pienza è anche la città del Pecorino, fate un salto alla Taverna del Pecorino per acquisti gastronomici oppure assaggiatelo direttamente al ristorante ordinando un piatto di pici cacio e pepe.


MONTICCHIELLO
Non tutti lo conoscono, ma Monticchiello è una piccola gemma tra i borghi della Val d’Orcia. Nei dintorni di Montepulciano e Pienza, di cui è frazione, questo minuscolo borgo medievale è arroccato su una collina e racchiuso dalle mura, che svelano la funzione di baluardo difensivo della Repubblica di Siena che Monticchiello ricopriva in passato. Uno dei luoghi simbolo è il Teatro Povero, un progetto sociale e culturale che porta sul palco i temi di riflessione della comunità locale; si trova nella piazza più bella del borgo. Monticchiello si gira in mezz’ora, consiglio di venirci al tramonto per godere del bellissimo panorama, non solo del borgo, ma anche delle strade per arrivarci.


SIENA
Da Montepulciano risultano equidistanti le due città di Siena e Arezzo. Noi siamo tornati a Siena, facendo un giro a piedi in centro da Porta dei Pispini fino a Piazza del Campo, il Duomo, il Battistero e i dintorni. Se non l’avete mai visitato, il Complesso Monumentale del Duomo di Siena è imperdibile e tra i più belli che vi sono nell’Italia intera, non esitate a fare il biglietto che comprende tutte le attrattive. Per saperne di più su cosa vedere a Siena in poche ore, leggete qui.


ALTRO DA VEDERE IN VAL D’ORCIA
- I PANORAMI MIGLIORI – Non che in Val d’Orcia manchino i punti panoramici, ma ecco trovate i più famosi: i Cipressi di San Quirico d’Orcia (digitate proprio così su Google Maps), la Cappella della Madonna di Vitaleta, il Podere Baccoleno ad Asciano, l’Agriturismo Poggio Covili a Castiglione d’Orcia.
- ALTRI BORGHI – L’itinerario classico della Val D’Orcia comprende anche i borghi di Asciano (da Montepulciano si trova sulla strada verso Siena), San Quirico d’Orcia, la piscina termale di Bagno Vignoni e Montalcino.
Dove mangiare tra Montepulciano e Siena
- RISTORANTE PODERE LA ROCCA, Montepulciano – Abbiamo cenato nel ristorante del nostro agriturismo, aperto anche agli esterni e frequentato anche da clientela locale. Lo spazio estivo è all’aperto, il menù prevede i sapori della tradizione con abbinamenti contemporanei. E’ stato il nostro ristorante preferito del weekend in Toscana. Tra i piatti, la frittatina ai fiori di zucca, alici, stracciatella di bufala e rucola, le tagliatelle fatte in casa al tartufo e la tagliata di vitellone bianco con prosciutto di porco Brado. Un po’ ci è dispiaciuto non aver provato la Fiorentina, ma torneremo.


- CAFFE’ POLIZIANO, Montepulciano – In questo caffè storico nel centro di Montepulciano si respira l’atmosfera di un’altra epoca. L’aperitivo non è speciale, ma la vista dal bancone affacciato sui colli vale tutto.


- IDYLLIUM, Pienza – A occhio e croce prende il nome dal panorama, che è appunto idilliaco e il più bello di Pienza. Lo consiglio per un cocktail o per un calice di vino; la proposta per la cena l’abbiamo trovata poco autentica e non all’altezza del costo. Ci siamo accorti solo più tardi che più avanti c’è un altro locale panoramico che ci è sembrato più autentico, a prima vista.
- SETTE DI VINO, Pienza – A chi degustare la vera Toscana a tavola senza troppi fronzoli, consiglio senza dubbio questa osteria tipica con tavoli all’aperto in una graziosa piazzetta. Il menù offre solo piatti semplici e locali: panzanella, crostini, bruschette, verdure, niente pasta o carne.
- DOPOLAVORO LA FOCE, Pienza – Sempre a Pienza, ma fuori dal centro, ci hanno consigliato questo ristorante in cui purtroppo non abbiamo fatto in tempo ad andare.
- RISTORANTE SAN DESIDERIO, Siena – E’ facile mangiar bene a Siena e in questa guida trovate tanti indirizzi. Questa volta abbiamo scelto questo ristorante vicinissimo al Duomo, con aria condizionata visto che la giornata era caldissima. Ambiente accogliente, tutto buono – bruschetta semplice, una tartare e un primo, vino locale.
Agriturismo in Toscana a Montepulciano
PODERE LA ROCCA


Per il nostro weekend di relax in Toscana abbiamo alloggiato all’agriturismo Podere La Rocca di Montepulciano, in località Abbadia. Ci è piaciuto molto perché permette di assaporare l’autenticità toscana: la struttura, pur moderna, è pensata per non stravolgere lo stile tradizionale e per integrarsi con il bellissimo panorama da cui è circondata. Il podere è composto da un casolare e alcuni edifici separati che accolgono le camere, il ristorante e le sale comuni. La nostra camera al primo piano era ampia e confortevole, dotata di kit di cortesia, asciugacapelli, profumi, bollitore e altre piccole attenzioni, oltre ad una vista suggestiva sui vigneti; ci sono anche delle camere più ampie per famiglie, con tavolino all’esterno.


Il giardino è molto grande con tanti spazi verdi, tra vigne, boschi di ulivi e frutteti, ci è molto piaciuto anche fare una passeggiata mattutina. Se avete dei bambini, apprezzeranno lo spazio giochi. Non manca la piscina con vasca idromassaggio per i momenti più rilassanti. Alla sera (e domenica a pranzo) vi è un ristorante interno che vi consiglio di provare, mentre per il pranzo è possibile prenotare un light lunch.

