Quanto costa un viaggio in Sri Lanka? Ecco tutte le mie spese nel dettaglio e i consigli per risparmiare
Lo Sri Lanka rimane una meta ancora autentica, ma negli ultimi anni ha iniziato a catturare l’attenzione dei media e dei turisti con conseguente aumento dell’offerta e dei prezzi. Tuttavia quello in Sri Lanka può esser definito un viaggio low cost, ovviamente in base al proprio stile di viaggio e alle proprie esigenze. In questo articolo vediamo voce per voce quanto ho speso in Sri Lanka per questo itinerario on the road di due settimane. Alla fine trovate il riassunto.
ATTENZIONE: I prezzi di questo articolo si riferiscono al 2019, pertanto potrebbe esserci qualche aumento nel tempo.
Voli
I voli vanno acquistati in anticipo, al massimo intorno a inizio Febbraio per l’alta stagione di Agosto. Da Milano di solito si fa uno scalo in Medio Oriente e da lì si vola su Colombo. Non si è reso necessario per noi acquistare voli interni. Abbiamo pagato 650 € andata e ritorno con Oman Air da Milano a Colombo, con uno scalo, acquistati a Febbraio per Agosto. Con largo anticipo ci sono anche voli che costano meno, fino a 500 € andata e ritorno.
Trasporti
- BUS: è il mezzo più economico e, sia che scegliate quelli pubblici o quelli express, basteranno pochi euro per raggiungere le località prescelte. Va detto che sono lenti e affollati e si rischia di stare in piedi.
- TRENI: anche questi mezzi sono molto economici, ma altrettanto lenti.
- DRIVER: nel 2019 un driver costava dalle 40 alle 60 € al giorno rispettivamente in bassa e alta stagione. Nel 2023 i prezzi sono aumentati e si arriva anche a 80 € al giorno per un’auto con aria condizionata, vitto e alloggio per il driver e disponibilità 24 ore su 24. Qui ti spiego perché ho scelto di utilizzare un driver e il contatto del mio.
- TUK TUK: per muoversi in città, costa pochi euro e il prezzo va contrattato.
Alloggi
Il boom del turismo in Sri Lanka è stato seguito a ruota dal boom edilizio, con la nascita di tantissime strutture per tutte le tasche. Volendo dare dei numeri, una camera doppia in una guesthouse economica parte da 10 € a notte; in media vi consiglio di stare almeno sulle 30 € a notte perché sia garantita la pulizia. La colazione è quasi sempre inclusa. Salendo di prezzo troverete anche sistemazioni molto belle e con prezzi abbordabili rispetto agli standard europei. Valuta sempre la presenza dell’aria condizionata.
Pasti
Mangiare in Sri Lanka è molto economico. Nei posti tradizionali per un rice & curry (il piatto nazionale) si spende circa 5 €. Si trova anche a meno, ma personalmente preferisco accomodarmi in luoghi che mi sembrano per lo meno puliti. Molte guesthouse e hotel hanno un ristorante interno in quanto tante cittadine sono composte da una via e poco più. Infine, sulla strada troverete tanti banchetti di frutta e pannocchie per uno spuntino con pochi spiccioli.
Attrazioni e siti archeologici
Se per gli alloggi e i pasti ce la si fa con poco, sono le attrazioni a incidere sul budget, ovviamente in rapporto al costo della vita. In Sri Lanka ogni anno il governo fissa delle tariffe speciali per i turisti e quindi… più alte! Nel Triangolo Culturale i siti archeologici sono costosi: ad esempio nel 2019 Sigiriya Rock costava 30 €. Anche l’ingresso ai parchi naturali dove fare il safari è soggetto alle tariffe decise dal governo singalese e ogni anno subisce un rincaro di qualche euro: nel 2019 era sempre compreso tra 15 e 18 €, oggi arriva ad almeno 20 € al quale aggiungere l’affitto della jeep, all’incirca 25 € da dividere tra i partecipanti. Altre attività hanno costi minori o sono gratuite come la visita nelle piantagioni di te (offerta finale facoltativa), i templi e le attrazioni naturali e trekking che non hanno ticket.
Quanto ho speso in Sri Lanka: un riassunto
Il mio viaggio in Sri Lanka è durato 15 giorni (qui trovi il mio itinerario) di cui 11 giorni in tour con un driver e 4 al mare a Trincomalee. Preciso che non ho ricercato a tutti i costi la situazione più economica, ma ho valutato di volta in volta scegliendo soluzioni di vario livello e costo. I costi si intendono per una persona, se non specificato diversamente.
- VOLO A/R MILANO – COLOMBO: 650 € con compagnia Oman Air in alta stagione, prenotato con largo anticipo.
- ALLOGGI: 460 € cioè 32 € al giorno. Il prezzo medio per una camera doppia è stato di 64 €. Non ho alloggiato in guesthouse, ma in sistemazioni di fascia medio alta.
- TRASPORTI: 750 € da dividere in due e che comprende il costo di un driver per 10 giorni incluso il ritorno da Trincomalee a Colombo; a ciò va aggiunto 50 € come mancia facoltativa; 25 / 30 € tra tuk tuk vari e treno panoramico Ella – Nanu Oya.
- ATTRAZIONI: 135 € tra cui tutte le attrazioni al Triangolo Culturale, il Tempio del Dente d’Oro a Kandy, i due safari.
- PASTI: non ho tenuto il conto, ma se guardate sopra potete farvi un’idea dei costi.
- ALTRO: 10 € e cioè la sim card con internet.
- TOTALE: circa 2000 € a testa