Dove andare al mare in Sri Lanka ad Agosto? Scopri cosa vedere e cosa fare a Trincomalee, meta con lunghe spiagge e barriera corallina sulla costa est
Se hai organizzato un tour on the road dello Sri Lanka e stai cercando dove andare al mare, ecco una guida di Trincomalee. Situata sulla costa est dello Sri Lanka, Trincomalee è una cittadina che si è aperta al turismo da pochi anni, con la fine della guerra civile e per questo rimane autentica e meno patinata rispetto ad altri luoghi. Non mancano lunghe spiagge dai colori dorati a Uppuveli e Nilaveli, incorniciate dagli alberi di palma e un’atmosfera di totale relax, nonché una bellissima barriera corallina e con essa la possibilità di fare snorkeling, ma anche tanto altro. Consulta anche le 10 cose da sapere prima di partire per lo Sri Lanka.
Quando andare a Trincomalee in Sri Lanka
Il periodo migliore per andare al mare in Sri Lanka a Trincomalee è la nostra estate, da Aprile fino a Ottobre; le temperature sono molto calde, dai 30 ai 35 gradi. Da Novembre a Marzo la costa est del Paese è interessata dal monsone e quindi Trincomalee, Nilaveli e Uppuveli non sono le mete ideali per fare mare in Sri Lanka (in questo periodo meglio scegliere il sud).


Trincomalee, Uppuveli o Nilaveli?
Trincomalee, Uppuveli e Nilaveli sono tre località adiacenti, tanto che per spostarsi da una all’altra basta prendere un tuk tuk. Ma ci sono anche delle differenze: Trincomalee ha delle attrattive culturali ed è più confusionaria, non è l’ideale per chi vuole fare vita di mare e in più le spiagge non paiono granchè per chi vuole avere un po’ di relax. Uppuveli e Nilaveli invece sono di fatto delle località di mare sviluppate a ridosso della loro bella spiaggia, lunga e dorata, con diversi resort locali o guesthouse che vi si affacciano e quindi con accesso diretto al mare. Eccole nel dettaglio:
- TRINCOMALEE: è la cittadina vera e propria, con alcune attrattive culturali come il Fort Fredrick ed è abbastanza confusionaria. Non è l’ideale per chi vuole fare vita di mare e infatti quasi tutti i turisti alloggiano nelle altre due località In più le spiagge non paiono granchè per chi vuole avere un po’ di relax.
- UPPUVELI: si trova subito a nord di Trincomalee ed ha una lunga spiaggia dorata su cui si posano alte palme. Il centro è in corrispondenza di Sarvodaya Road e ospita alcuni ristoranti e negozi locali, guesthouse economiche e i pochi alberghi di lusso. Il Fernando’s Beach Bar sulla spiaggia è il fulcro della vita giovane, di fianco ci sono dei dive center per le uscite in barca. Facendo una passeggiata verso nord oltre l’ultimo resort si raggiunge una laguna e il Salli Temple induista, insieme ad alcune abitazioni rurali. Noi abbiamo alloggiato a Uppuveli.


- NILAVELI: a nord di Uppuveli si estende invece Nilaveli. Questa è la spiaggia più bella e tranquilla della zona di Trincomalee. Tuttavia c’è poco altro: solo qualche piccola sistemazione spartana, con bungalow direttamente sulla spiaggia e bagni in comune.


Cosa fare e cosa vedere a Trincomalee, Sri Lanka
- SNORKELING A PIGEON ISLAND: questa bellissima isoletta si trova di fronte a Nilaveli e fa parte di un parco marino protetto il cui ticket d’ingresso costa poco più di 15 €. Per raggiungerla chiedi alla tua struttura (noi in quel momento eravamo al That’s Why Beach Cabanas di Nilaveli) oppure vai al Ticket Office di Nilaveli e lì cerca una barchetta. E’ consigliabile andare la mattina presto oppure dopo le 2 per evitare le barche turistiche. I colori dell’isola sono bellissimi, ma purtroppo i coralli sono rotti dalla presenza delle persone.
- SNORKELING A WHITE ROCK E CORAL ISLAND: altri due punti per fare un bellissimo snorkeling, si trovano a 10 / 15 minuti di navigazione da Nilaveli, potete arrivarci affidandovi a un dive center o alla vostra struttura. Non si deve pagare un ticket e la vita sott’acqua è fantastica con pesci coloratissimi, molti squaletti e le tartarughe. Qui la barriera corallina è intatta, consigliatissimo!
- AVVISTARE BALENE E DELFINI: questa escursione proposta da tutti i resort o dai dive center sulla spiaggia parte alle 6 del mattino e termina alle 8.30 / 9 per la colazione. Il periodo migliore per l’avvistamento delle balene è da Maggio a Ottobre, ma anche in questo periodo nessuno può darti la certezza: noi purtroppo non le abbiamo viste. In compenso abbiamo visto moltissimi delfini!
- VISITARE IL FORT FREDERICK DI TRINCOMALEE: una fortezza costruita dai portoghesi, il Fort Frederick occupa la parte peninsulare di Trincomalee ed è di proprietà dello stato dello Sri Lanka e ad uso dei suoi militari, ma si può in buona parte visitare. La passeggiata panoramica, durante la quale incontrerai i cerbiatti, conduce al tempio indù Koneswaram con la statua di Shiva a picco sulla scogliera. E’ un’attrazione carina, ma non memorabile.
- GODERSI IL TRAMONTO AL FERNANDO’S: il Fernando’s Beach Bar si trova sulla spiaggia di Uppuveli ed è il luogo di ritrovo per eccellenza. Non puoi sbagliarti: dal design occidentale con i tavolini sulla spiaggia, le altalene al posto delle sedute, grandi cuscini all’interno e… sempre molta gente giovane a tutte le ore.




Dove dormire a Trincomalee in Sri Lanka
Per alcune ragioni, ho alloggiato sia a Uppuveli che a Nilaveli. La prima ha dei servizi in più, con alcuni ristoranti e negozi, la seconda invece ha una spiaggia a mio parere più bella e tranquilla, ma le strutture sono tutte davvero molto spartane. Ecco le strutture che consiglio:
- That’s Why Beach Cabanas, Nilaveli – Svegliarsi la mattina sulla spiaggia, questo è That’s Why. Si compone di una decina di piccole cabane, ognuna dotata di un letto e un ventilatore ed i bagni sono comuni. Il giovane staff un po’ hippie gestisce anche un beach bar. La sera si cena direttamente sulla spiaggia con pesce grigliato. L’atmosfera è fantastica ed è tutto pulito, ma considerate che si tratta di un tipo di alloggio spartano. Da € 25 al giorno.


- Yaalu Maluu Chill Cabana & Restaurant, Nilaveli – Anche questa struttura dispone di alcune cabane in un giardino a ridosso della spiaggia e di un beach bar immersi nella tranquillità più assoluta. Sono stata qui per un pranzo. Da € 20 al giorno.
- Elegant Green Beach Resort, Uppuveli – Ci siamo trovati bene in questa struttura confortevole affacciata sul tratto più tranquillo della spiaggia si Uppuveli, tra le palme e le barchette dei pescatori. Il proprietario è una persona molto gentile e organizza per voi le uscite in barca per vedere delfini e balene. Da € 30 al giorno.
- Trinco Blu by Cinnamon, Uppuveli – Abbiamo trascorso una notte anche in questo hotel di standard superiore; le camere sono moderne e con tanti confort, la colazione a buffet è eccezionale. La spiaggia non ci è piaciuta granchè e anche gli spazi comuni risultano un po’ datati. Da € 60 al giorno.


Dove mangiare a Trincomalee
Nella via principale di Uppuveli vi è una buona scelta di ristorantini, frequentati per lo più da turisti; la sera espongono il pescato del giorno che è sempre fresco. Il rapporto qualità prezzo è più o meno sempre lo stesso. Sulla spiaggia sono disponibili altre alternative.
- Fernando’s Beach Bar – è il beach bar per eccellenza di Uppuveli. Il cibo è buono, ma non eccezionale e i prezzi leggermente più alti. Si viene qui più per convivialità. Hanno anche piatti occidentali come l’hamburger. Lo consiglio per un drink al tramonto.
- Tonic’s – si poco più in là del Fernando’s, il modo più semplice per raggiungerlo è via spiaggia. E’ un ristorantino molto semplice, la sera si mangia con i piedi sulla sabbia. Lo staff è gentilissimo e i noodles molto buoni, ci sono tornata più volte.


- Ceylon Seafood Cafè – un ampio ristorante accanto a un laghetto, offre i classici piatti dello Sri Lanka.
- La’ Prince Cafè – questo grazioso locale ha appena una decina di posti ed è un piccolo gioiello. I piatti singalesi sono affiancati a varianti come un buonissimo hummus e alternative healthy. Mi sono trovata molto bene, anche se vanno forte con il piccante. Sembra ottimo anche per colazione.
- Cafè on the 18th – un altro locale dalle tendenze healthy. Fanno smoothie bowl con frutta fresca e latte di cocco. Hanno delle proposte anche per cena.
- That’s Why Beach Cabanas: il ristorantino della nostra struttura a Nilaveli ha un’atmosfera super. Si mangia in spiaggia, dove tra l’altro grigliano il pesce a vista.


Da Trincomalee a Colombo
Se Trincomalee è l’ultima tappa del tuo viaggio in Sri Lanka, ecco come raggiungere Colombo e l’aeroporto per il rientro. Tutti i mezzi arrivano a Colombo, da lì dovrai poi prendere un taxi per l’aeroporto.
- Bus notturno: ve ne sono due al giorno in partenza rispettivamente alle 22 e alle 23. La compagnia si chiama Avro Travels; i bus hanno sedili leggermente reclinabili, non comodissimi per affrontare le 6 ore di viaggio. E’ un mezzo molto economico, costa meno di 10 €. Si arriva a Colombo intorno alle 5 del mattino.
- Bus diurno: anche questo mezzo è economico, ma scomodo e affollato, si rischia tra l’altro di rimanere in piedi per oltre 8 ore.
- Treno: c’è un solo treno diretto che viaggia di notte. C’è anche un treno non diretto, Trincomalee – Galoya Junction – Colombo in cui bisogna scendere a Galoya e cambiar treno. Ti conviene recarti in stazione e chiedere informazioni.
- Taxi: è la soluzione più comoda e veloce, ci mette solo 4 ore e mezza. Chiedi al tuo hotel. Il costo è di circa 100 €.