Guida a Ella, la località più bella della Hill Country. Cosa fare a Ella in Sri Lanka, cosa vedere, il treno Ella – Kandy e i consigli più utili per visitare l’incantevole cittadina immersa nella natura.
Se stai programmando un viaggio in Sri Lanka nel tuo itinerario non può mancare Ella, il gioiello della Hill Country. Mi sono innamorata dei suoi panorami e di tutto quel verde che la circonda e che sembra non finire mai. A Ella la parola d’ordine è godersi il contatto con la natura tra trekking, semplici passeggiate e viste mozzafiato. Noi abbiamo trascorso 2 giorni e mezzo e 3 notti visitando le attrazioni principali e facendo qualche escursione. La cittadina di Ella invece è puramente di servizio con alcuni ristoranti, negozi e guesthouse. Per tutti i tuoi dubbi, leggi le 10 cose da sapere per organizzare un viaggio in Sri Lanka.
Quando andare a Ella in Sri Lanka
E’ vero che a Ella il clima è instabile e la pioggia sempre in agguato. I mesi più piovosi sono Ottobre, Novembre e Dicembre. Di fatto però puoi andare a Ella in qualsiasi periodo dell’anno: le temperature sono piacevoli e sempre sui 25 – 28 gradi di giorno e più fresco la sera poiché si trova in collina. Ad Agosto abbiamo trovato belle giornate e sole nella prima parte della giornata e più nuvoloso il pomeriggio, con qualche breve pioggerellina.
Dove dormire e Ella in Sri Lanka
Ella è diventata un must del viaggio in Sri Lanka in pochi anni e solo negli ultimi tempi sono sorte sistemazioni di standard europeo. Sono molte invece le guesthouse economiche in cui trovare un letto anche per pochi euro. Se sceglierai una sistemazione fuori dalla strada principale, troverai tante opportunità con una bellissima vista sul verde. Ecco i miei consigli:
- CHILL VILLE VIEW POINT: questo è il nostro hotel ed è un posto magico sulle colline di Ella ed immerso nella natura rigogliosa. Le camere sono moderne e con vista panoramica. C’è inoltre una piscina e un bellissimo giardino in cui viene servita la colazione. Si trova a 10 minuti da Ella (noi avevamo un driver, in alternativa puoi fare avanti e indietro con il tuk tuk). Il costo è abbastanza alto (da 115 € la doppia) ed è stato l’hotel più costoso della vacanza, ma ne è valsa la pena.
- GUESTHOUSE: tra le sistemazioni con budget più basso che ho avuto modo di vedere consiglio Ella Hide View con una meraviglia vista e un ristorante molto buono; Country Homes con camere in legno e moderne; Ella Flower Garden Resort che ha un giardino panoramico ricco di fiori colorati all’imbocco per Little Adam’s Peak; Nine Arch Gap con vista sul Nine Arch Bridge.




Cosa vedere e cosa fare a Ella in Sri Lanka
NINE ARCH BRIDGE
Il Nine Arch Bridge è un ponte a nove archi di epoca coloniale. Il paesaggio intorno è magnifico: il ponte si fa infatti spazio tra una natura incontaminata con verde a dismisura e piantagioni da tè. Non so se sia sicuro camminare sulle rotaie, ma di fatto lo fan tutti e si dice che, anche se arrivasse il treno (ce n’è uno ogni ora), c’è tutto il tempo per spostarsi. Il Nine Arch Bridge si trova tra la stazione di Ella e quella di Demodara. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, dalle 10 iniziano ad arrivare molti turisti.


Come raggiungere il Nine Arch Bridge
- Di ritorno da Little Adam’s Peak, seguendo a piedi il sentiero che svolta in direzione del 98 Acres Resort&Spa, attraversando la strada principale e proseguendo giù nella giungla. Non puoi sbagliarti, vedrai molte altre persone nella stessa direzione.
- Se sei a Ella, puoi farti portare in tuk tuk direttamente nel punto in cui inizia il sentiero nella giungla. Da qui impieghi circa 15 minuti a piedi, il percorso è adatto a tutti.
- Dalla stazione di Ella percorri a piedi il binario fino a raggiungere il ponte. Sono circa 2 chilometri.


LITTLE ADAM’S PEAK

Tra le cose più tipiche da fare a Ella c’è il trekking e qui trovi un sentiero per immergersi nella natura. Cugina della ben più faticosa Adam’s Peak, questa cima è in realtà adatta a tutti, inclusi bambini e persone non allenate. Il sentiero inizia dietro al Flower Garden Cafè e, dopo un tratto pianeggiante, si affrontano alcuni scalini e salite fino in vetta per circa 40 minuti. Una volta arrivati la vista a 360 gradi lascia senza fiato, c’è uno spiazzo con una piccola statua di Buddha ed un su e giù che conduce a diversi punti panoramici.


ELLA ROCK
Chi volesse cimentarsi con un trekking più impervio può affrontare Ella Rock. Specifico che non lo abbiamo fatto per mancanza di tempo, ma lo segnalo riportando le informazioni che ho ricevuto: il percorso dura 3 ore e ha inizio dalla stazione di Ella, incamminandosi lungo le rotaie fino alla stazione successiva e poi imboccando il sentiero. Il primo sentiero che si incontra è più breve, ma mal segnalato con il rischio di perdersi; il secondo invece è più sicuro. Valuta la possibilità di farti accompagnare da una guida locale. Questo trekking attraversa piantagioni da te, paesaggi dagli splendidi colori e incontra persone locali. Infine controlla il meteo e che non ci sia foschia, altrimenti in cima non vedresti niente.
RAVANA FALLS
Segnalo anche questa cascata che di per sè è bella, ma purtroppo sconta il fatto di trovarsi in una location non molto suggestiva: infatti si affaccia sulla strada principale che conduce a Ella ed è sempre piena di turisti. Fermati solo se sei di passaggio.


DOWA ROCK TEMPLE
Il Dowa Rock è un tempio sacro al buddismo e di grande valore storico. Risale a oltre mille anni fa e la sua particolarità è la statua del Buddha scolpita nella roccia. Le stanza del tempio sono scavate nella grotta e arrivando fin qui avrai modo di vedere i singalesi e i monaci durante le loro preghiere tradizionali, è infatti un luogo molto autentico e con pochi turisti. Si trova qualche chilometro fuori da Ella e ci si può arrivare comodamente in tuk tuk.


TRENO ELLA – KANDY
La tratta in treno Ella – Kandy è davvero tra le più belle e caratteristiche al mondo, ti consiglio davvero di non perdertela. Il treno attraversa un paesaggio bellissimo fatto di piantagioni da tè, piccoli villaggi rurali e tanto tanto verde: un paesaggio infinito da ammirare dal finestrino o, ancora meglio, seduto sul bordo delle porte del treno con le gambe a penzoloni. Niente paura, il treno va piano! Essendo la tratta molto lunga, puoi decidere di farne un solo pezzo: noi ad esempio abbiamo fatto Ella – Nuwara Eliya (la stazione è Nanu Oya) per 3 ore. Puoi scegliere tra prima, seconda e terza classe: le prime due hanno il posto assegnato, la terza classe invece no, ma è molto più caratteristica e puoi stare a contatto con la popolazione locale. In prima classe inoltre le porte del treno non restano aperte (non puoi metterti con le gambe a penzoloni). I biglietti puoi comprarli in anticipo online (ad esempio su 12go.asia), contattando un’agenzia locale oppure direttamente in stazione: noi abbiamo viaggiato in terza classe acquistando i biglietti in stazione.


Principali stazioni della tratta: Ella – Nanu Oya – Kandy
Durata: Ella – Nanu Oya (Nuwara Eliya) 3 ore; Ella – Kandy 5 ore
Tipologie di biglietto: 1 e 2 classe con posto assegnato; 3 classe con posto libero. In 1 classe le porte del treno non sono aperte.
Come prenotare: online (ad esempio su 12go.asia), contattando un’agenzia locale oppure direttamente in stazione. I biglietti di terza classe, quando siamo andati noi, erano disponibili solo in stazione.
Orari del treno: consultali qui


Dove mangiare a Ella in Sri Lanka
Nelle due vie di cui si compone la cittadina di Ella ci sono moltissimi ristoranti, caffè e posticini economici dove mangiare dalla colazione alla cena.
- CAFE’ CHILL – Tra i ristoranti più frequentati di Ella e ritrovo preferito di giovani e turisti. Non lasciarti ingannare dall’aspetto occidentale: il rice & curry (con ben 10 tipologie di curry) è buonissimo e molto abbondante. Prova anche la versione con la foglia di banano. Ci siamo ritornati anche per un drink dopocena.
- CAFE UFO – Una capanna in legno su due piani con anche tanti cuscini e tavolini affacciati sulla strada. L’atmosfera è giovanile, il servizio è quello che è, il kottu rotti era molto buono. Hanno anche alternative internazionali.
- MATEY HUT – A primo impatto sembra un po’ fastiscente, ma non badarci, si mangia benissimo. Vale la pena aspettare che si liberi un tavolo. Organizzano anche delle cooking class.
- FLOWER GARDEN CAFE – All’imbocco per il Little Adam’s Peak c’è il bar e ristorante dell’hotel Flower Garden, appena fuori Ella. I tavolini all’esterno sono in un bellissimo giardino panoramico con fiori dai mille colori. Abbiamo preso un tè.
- NO NAME HOSTEL & CAFE – Di fronte al Flower Garden Cafè c’è questo locale e guesthouse in cui abbiamo fatto una merenda e ci siamo rilassati. La vista è panoramica e il mood hippie.
- THE BARN BY STARBEANS – Questo posto non è proprio tipico, ma tutto sommato per un pranzo veloce ci siamo trovati bene. Hanno sia piatti locali che internazionali come pizza (non li abbiamo provati).


Cosa vedere prima e dopo Ella in Sri Lanka
Vuoi trascorrere ancora qualche giorno immerso nella natura? Puoi seguire il mio itinerario e raggiungere Nuwara Eliya dove visitare le piantagioni da tè. Se invece preferisci il lato culturale prosegui verso Kandy, la seconda città dello Sri Lanka. Inoltre, da Ella in poco più di 2 ore di viaggio si arriva all’Uda Walawe National Park dove fare un bellissimo safari e vedere gli elefanti nel loro ambiente naturale.