Multiculturale, vibrante e ultramoderna: scopri cosa vedere a Singapore in 3 giorni, il Marina Bay Sands e le sue attrazioni principali
Singapore è stata la prima tappa del mio viaggio on the road tra Singapore e Malesia. Miscuglio di etnie – malese, cinese, indiana, expat -, di atmosfere, orientale ed occidentale allo stesso tempo, c’è molto da vedere a Singapore in 3 giorni, tanto che se dovessi fermarti un paio di giorni non rimarresti a bocca asciutta.
Città attiva a tutte le ore: di giorno dai templi, allo shopping di lusso, ai giardini rigogliosi, di sera è tutto uno spettacolo di luci e non solo al Marina Bay Sands. Una città in cui ogni cosa funziona alla perfezione: basti pensare che Singapore è chiamata la Svizzera d’Asia, appellativo valido per la pulizia e l’efficienza oltre che per i prezzi che la caratterizzano – ovviamente quello a Singapore non è un viaggio low cost. In questo articolo scopri cosa vedere a Singapore in 3 giorni.

Quando andare a Singapore
Singapore si trova ad appena 152 km a nord dell’equatore, il che le conferisce un clima equatoriale caldo e umido tutto l’anno. Non ci sono vere e proprie stagioni, quindi è possibile andare sempre. Le piogge sono presenti tutto l’anno, con prevalenza di Novembre, Dicembre e Gennaio, mesi nei quali è più difficile vedere il cielo limpido. Le temperature si aggirano sui 30 – 35 gradi di giorno e non scendono mai sotto i 20 la sera. C’è molta afa, alla quale i Singaporesi rimediano rifugiandosi nei luoghi chiusi in cui l’aria condizionata viene sparata a mille.
Dall’aeroporto Changi di Singapore alla città
- Metropolitana MRT: è il mezzo più economico – solo 2 $. Ci mette 40 minuti ed è attiva dalle 5.30 alle 23. Attenzione, la tratta non è diretta, dovrai cambiare a Tanah Merah. Il Singapore Tourist Pass ti garantisce corse illimitate sui mezzi pubblici.
- Autobus: l’autobus 36 impiega circa 1 h. E’ attivo dalle 6 a mezzanotte.
- Taxi: sono attivi 24 su 24 e impiegano meno di 30 minuti. Ogni taxi è dotato di un tassametro ed il costo varia da 20 a 40 $, cioè tra i 12 e i 25 € a seconda degli orari, è la soluzione più veloce e comoda.
- Navetta: se arrivi di notte e non vuoi prendere il taxi, puoi recarti al Ground Transport Desk aperto 24 h su 24 e richiedere una navetta. Partono ogni 15 -30 minuti e costano 9 $ a persona.

Muoversi a Singapore
La metropolitana MRT è il mezzo più comodo e ti accompagnerà praticamente ovunque, consentendo anche una breve rinfrescata dall’afa. I pass che puoi acquistare:
- EZ-Link Card: card touchable ricaricabile, alla quale viene scalato il costo del biglietto ogni qualvolta si accede. Il costo della card è di 5 $ non rimborsabili, il resto sarà il tuo credito. Il vantaggio è che paghi solo la distanza percorsa e non una tariffa fissa, noi abbiamo fatto questa.
- Singapore Tourist Pass: card valida per viaggi illimitati sui mezzi pubblici per 1, 2 o 3 giorni. Il costo è rispettivamente di 10, 16 e 20 $ ai quali aggiungere 10 $ che verranno restituiti alla riconsegna del pass. Conviene se utilizzi molto i trasporti pubblici.
- Hai poco tempo e vuoi avere una panoramica della città? Ti consiglio il bus hop on – hop off che ti permette di scendere alle principali attrazioni, clicca qui per acquistare i biglietti senza code.
Dove dormire
Gli hotel a Singapore non sono economici. Ecco alcune opzioni per tutte le tasche:
- HOTEL 81 – Questa catena offre soluzioni dal buon rapporto qualità prezzo.
- PARK REGIS – Abbiamo soggiornato in questo hotel moderno, abbordabile tra gli hotel di lusso a Singapore e con una bella piscina. E’ vicino a Clarke Quay e a pochi passi dalla fermata della metropolitana. Camera doppia da € 150.
- M SOCIAL SINGAPORE – Un altro hotel confortevole con dettagli di design, si trova lungo il fiume e a 5 minuti a piedi dalla metropolitana. Camera doppia da € 100.
- PARKROYAL COLLECTION – Bellissimo hotel con giardini pensili e colazione degna di un re, è per chi cerca qualcosa di più. Camera doppia da € 240.
- MARINA BAY SANDS – L’hotel più famoso di Singapore. Solo prenotando una camera hai accesso all’Infinity Pool.
Singapore, cosa vedere in 3 giorni
LITTLE INDIA
La coloratissima Little India è uno dei tre principali quartieri multietnici di Singapore ed è il centro della comunità indiana di Singapore. Perditi tra i negozi e le bancarelle, assaporando i forti profumi delle spezie diffusi nell’aria. La sua via principale è Serangoon Road con i suoi sgargianti edifici. Non perderti il tempio di Sri Veeramakaliamman – controlla bene gli orari perchè effettua una lunga chiusura in pausa pranzo. Infine Little India è un posto in cui mangiar bene spendendo poco, se ti piace la cucina indiana.


CHINATOWN
Siamo ancora nell’altra Singapore, quella caotica, piena di odori e chiassosa, in un altro quartiere etnico. Troverai tantissimo streetfood e mercatini in cui scovare vestiti, accessori e oggetti curiosi a basso costo.

Chinatown è, al suo interno, molto multietnica ed ospita moschee e templi hindù a pochi passi. Tra questi, lo Sri Mariamman Temple,il tempio hindù più antico di Singapore, con le strambe decorazioni è tra le cose più belle da vedere a Singapore. Non perderti poi il Buddha Tooth Relic Temple, che ospita anche un museo, e le moschee di Al Abrar e di Jamae. Se hai tempo, visita anche il Chinatown Heritage Centre, il museo per scoprire la storia dei coloni cinesi a Singapore.


KAMPONG GLAM
L’ultimo quartiere etnico di Singapore da non perdere è Kampong Glam, il quartiere musulmano con sede ad Arab Street. Da tradizione è abitato dai discendenti della popolazione malese – la Malesia è infatti una nazione a prevalenza musulmana. L’area ospita ristorantini di specialità arabe, negozi tipici e l’imponente Sultan Mosque.

UN GIRO A MARINA BAY
Marina Bay è tutto quello che immagini di Singapore: le luci, i grattacieli, l’innovazione e il futuro. Protagonista di un’incredibile operazione di bonifica, quest’area da alcuni anni completamente nuova è il cuore futurista della città ed attira tantissimi visitatori. Oltre al Merlion, la statua testa di leone e corpo di pesce simbolo di Singapore, qui si trovano l’Esplanade – Theatre on the Bay, i giardini futuristici Gardens By The Bay e il Marina Bay Sands, l’hotel divenuto il simbolo di Singapore.
MARINA BAY SANDS

Il Marina Bay Sands è l’iconico hotel con l’Infinity Pool, la piscina a sfioro più famosa del mondo. Viste le molte richieste, ho approfondito in questo articolo su come accedere all’Infinity Pool del Marina Bay Sands. Questo hotel è una vera e propria città nella città con un centro commerciale, un casinò tra i più grandi al mondo, 2500 camere e lo Skypark. E’ senz’altro da vedere, per lo meno entrarci, essendo uno dei simboli della città. Noi abbiamo alloggiato qui una notte per poter accedere all’Infinity Pool, nell’articolo trovi la nostra esperienza.

GARDENS BY THE BAY
I giardini futuristici accanto al Marina Bay Sands sono un luogo unico nel suo genere e simbolo dell’avanguardia di Singapore. Hanno un’estensione di 101 ettari, accogliendo oltre un milione di piante provenienti da tutto il mondo. La vera attrazione sono però i 18 Supertrees, i superalberi (alti fino a 50 m) e le serre di vetro Flower Dome e Cloud Forest. Percorrendo la passerella superiore puoi vedere da vicino i Supertrees, che poi sono anch’essi dei giardini verticali con dei pannelli solari.

Assolutamente da non perdere lo spettacolo di luci serale: visitando i Gardens by the Bay nel tardo pomeriggio puoi poi restare per goderti anche le luci. La struttura è molto grande, la visita nei giardini è gratuita, a pagamento le serre e la passerella.


SINGAPORE FLYER
La ruota panoramica di Singapore con i suoi 165 m d’altezza è stata la più alta del mondo fino al Settembre 2011 quando venne superata dalla quella di Las Vegas di appena 2 m. Capolavoro d’architettura, da qui si gode una delle viste più emozionanti sulla città e sulla baia, compreso il Marina Bay Sands. Per arrivarci c’è una lunga passeggiata che offre uno scorcio molto bello su Marina Bay. E’ aperta fino alle 22, il biglietto costa 33 $.

SINGAPORE BOTANIC GARDEN
Questo immenso giardino tropicale in fondo a Orchard Road ospita specie rare e variegate di flora: dai tratti di foresta pluviale, fiori di ogni tipo, laghetti e spazi in cui rilassarsi. Non sono particolarmente fan dei giardini di questo tipo, ma per un’ora va più che bene, scegliendo i punti principali tra cui il Giardino Nazionale delle Orchidee, la più grande esposizione al mondo di orchidee. Ad eccezione di quest’ultimo, il parco è gratuito. I Singapore Botanic Gardens sono Patrimonio dell’Unesco.

LA VITA NOTTURNA
A Singapore la notte è giovane e la zona per eccellenza è Clarke Quay, ricca di ristoranti, di pub e locali con musica alta fino a tarda notte. L’offerta culinaria è ampia: dall’hamburger al pad thai, qui troverai sia ristoranti sia fast food, per tutte le tasche. Dopo cena i ragazzi del luogo si radunano per bere nei pressi del ponte. Clarke Quay è una zona di stampo occidentale e molto rumorosa. In alternativa puoi andare alla vicina Boat Quay, meno confusionaria e con una buona proposta di ristoranti.
RAFFLES HOTEL
Una delle esperienze da provare è quella di sorseggiare il Singapore Sling al Raffles Hotel, hotel di lusso tra i più iconici al mondo, che ha ospitato anche Grace Kelly, William e Kate, la regina Elisabetta e Michael Jackson. E’ proprio qui che oltre 100 anni fa fu inventato il cocktail Singapore Sling a base di gin e la leggenda narra che, una volta perduta la ricetta originale, i barman a venire dovettero cercare di ricomporla in base ai ricordi. Questa tradizione continua al Long Bar del Raffles Hotel, accessibile a tutti, dove il Singapore Sling viene servito ad un costo di circa € 18,00.
UNIVERSAL STUDIOS
Se anche per te il divertimento è il segreto di ogni vacanza, gli Universal Studios di Singapore sono il luogo dove tornerai bambino. Questo parco tematico – molto più piccolo di quello negli USA – si trova a Sentosa, un’isoletta di fronte a Singapore ed è raggiungibile con la monorotaia Sentosa Express, che rientra nei trasporti pubblici, in bus, in taxi o a piedi con il Sentosa Boardwalk. Ci sono diverse attrazioni per grandi e piccini, dalle montagne russe a Madagascar o Transformers e l’acquario gigante. Le code per accedere ai giochi sono lunghe, per velocizzare ti consiglio di acquistare il biglietto Express. Il costo standard del biglietto è di 81 $ (50 €) per gli adulti e 61 $ (38 €) per i bambini da 4 a 12 anni, l’Express richiede un supplemento di circa 25 €.
