Viaggio in Scozia: quanto costa? Tutte le informazioni per stilare il budget: il trasporto, gli alloggi, i pasti e i migliori consigli per risparmiare.
Te lo dico subito: la Scozia non è una meta economica. Chi fa un viaggio in Scozia deve fare i conti con il budget e prevedere una spesa media più alta rispetto all’Italia. Tuttavia non c’è di che preoccuparsi, con alcuni semplici accorgimenti è possibile visitare la Scozia con un budget ragionevole. In questo articolo ti spiego come ho fatto io, quanto ho speso per un viaggio di 7 giorni, inclusi alcuni consigli per risparmiare.
Trasporti
Quanti siete? Questa è la prima domanda da farsi. Se sei in un gruppo di persone affittare un’auto non offre solo la possibilità di veder più cose, ma è anche la soluzione più economica, grazie alla possibilità di dividere il costo del noleggio e la benzina. Prenota con largo anticipo e un’auto a noleggio può costare anche 25 € al giorno, escludendo assicurazioni supplementari e benzina.
Se invece sei solo, il mezzo più economico risulta essere l’autobus. La compagnia Citylink collega oltre 200 località scozzesi e anche se la flessibilità non è la stessa di un’auto, sono davvero molte le città servite. Con l’Explorer Pass, la Citylink offre diversi pacchetti a partire da 60 € che consentono di viaggiare quanto vuoi in Scozia in un determinato periodo. Consulta gli abbonamenti e i costi sul sito.
Alloggi
Gli avventurieri disposti ad adattarsi saranno felici di sapere che la Scozia dispone di ostelli economici in cui un posto letto in dormitorio costa da 12 € e da € 30 sull’isola di Skye. Per tutti gli altri, a Edimburgo e Glasgow le sistemazioni sono varie ed eterogenee, ma comunque una camera doppia con bagno privato vi costerà da 80 € in su, se volete raggiungere il centro a piedi. Il residence in cui ho alloggiato a Edimburgo offre appartamenti con ottimo rapporto qualità prezzo, a 10 minuti a piedi dal centro: iscriviti alla newsletter e approfitta degli sconti! Nelle cittadine più piccole, potrai alloggiare nei bed & breakfast familiari, più tipici, ma comunque con un costo medio.
Un discorso a parte riguarda l’isola di Skye, dove gli alloggi scarseggiano e quindi i prezzi aumentano. Se il mio consiglio è quello di prenotare in anticipo gli alloggi per risparmiare, questo è quanto più vero all’isola di Skye! Non sottovalutare questo consiglio: ho visto gruppi di ragazzi rischiare davvero di non trovare dove dormire sull’isola!
Pasti
Anche i pasti in Scozia costano molto. Per risparmiare puoi scegliere i pub al posto dei ristoranti: certo l’atmosfera è meno chic e il menù meno vario, ma si mangia davvero bene. Scegli di mangiare sempre nei posti più tipici, che di solito hanno costi minori. All’isola di Skye, se farai trekking, ti consiglio di prendere del cibo al sacco o dei panini, ai chioschetti che trovi per strada oppure facendoteli fare al supermercato. Una cena in un ristorante costerà 40 €.
Attrazioni
Finalmente qualcosa che ti farà risparmiare! Le attrazioni e le cose da vedere in Scozia sono quasi tutte naturali e quindi non avrai grandi costi da sostenere. A meno che tu non prenda dei tour guidati, che ti sconsiglio se non per il Castello di Edimburgo, non avrai grandi spese. Infatti non è necessario prendere delle guide e tutti i luoghi sono facilmente accessibili. Solo in alcuni si paga l’ingresso: Castello di Edimburgo £17.50, Rosslyn Chapel £9.00 solo per citarne alcuni.
Quanto ho speso
Il mio viaggio in Scozia è durato 7 giorni e 7 notti e non è stato improntato alla ricerca delle soluzioni più economiche. Di seguito i costi che ho sostenuto e dei quali puoi certamente operare un’ottimizzazione. Ove non specificato diversamente, i costi si intendono per una persona.
- Volo a/r Milano – Edimburgo: € 200. Volo Ryanair con bagaglio in stiva, in alta stagione.
- Alloggi: € 250 cioè € 35,70 al giorno. Alloggi in hotel e bed & breakfast in camera tripla.
- Noleggio dell’auto: € 270 da dividere in 3. Benzina da aggiungere.
- Attrazioni: € 70. Castello di Edimburgo, Rosslyn Chapel, Balir Atholl Distilleria, Castello Blair Atholl, guarda qui cosa ho visto
- Pasti: € 400 circa. Il costo è alto, ma molto ottimizzabile. Ho scelto di alternare pub tipici a ristoranti. Solo all’isola di Skye ho fatto il pranzo al sacco.
Totale: € 1010