Se sei in cerca di una meta per un city break, Francoforte potrebbe fare al caso tuo: scopri cosa vedere a Francoforte in 2 o 3 giorni
Ho visitato Francoforte nell’autunno di qualche anno fa. Devo dire che questa città della Germania centrale non mi è entrata nel cuore e le preferisco senza dubbio Berlino. Francoforte, attraversata dal fiume Meno, è chiamata anche “Mainhattan” in riferimento ai suoi grattacieli: è infatti un importantissimo centro finanziario ed economico, sede della Banca Centrale Europea e di alcune delle fiere commerciali più rinomate al mondo. Ma non solo: conta tantissimi musei dalla storia naturale all’arte contemporanea, verdi parchi e le immancabili chiese gotiche che contraddistinguono le città tedesche. Insomma, non c’è da annoiarsi in un weekend a Francoforte, anche perché il panorama culinario e di locali è vario e ben assortito per ogni ora del giorno. In questo articolo scopri cosa vedere a Francoforte e la mia selezione di ristoranti dove mangiare.
Quanti giorni a Francoforte
A Francoforte ci sono tantissimi musei, ma – a meno che tu non voglia visitarli tutti – è una città in cui stare un weekend di 2 giorni pieni.
Francoforte: dall’aeroporto al centro città
L’aeroporto di Francoforte si trova a sud della città, ecco come raggiungere il centro:
- In taxi al costo di circa 30€, il viaggio dura 25 minuti.
- I treni delle linee S9 e S8 offrono un collegamento diretto dal Terminal 1 dell’aeroporto alla stazione centrale di Francoforte. Partono ogni 10 minuti ed il viaggio dura 15 minuti al costo di 4,65€. E’ il mezzo più comodo, considerando il prezzo. Attenzione però a non arrivar qui troppo tardi la sera, la stazione non mi è parso un luogo raccomandabile.
Il trasporto da / per l’aeroporto è già incluso nella Frankfurt Card, qualora decidessi di acquistarla.
Francoforte, come muoversi
A me piace camminare quindi mi sono mossa comodamente a piedi senza troppe difficoltà. Se invece sei interessato ai mezzi pubblici, allora potresti acquistare la Frankfurt Card, la tessera di 1 o 2 giorni (11,50€ o 17€) con i trasporti pubblici incluso da / per l’aeroporto e sconti fino al 50% sui musei.
Cosa vedere a Francoforte
ROMERBERG
E’ la piazza principale e il cuore della città in cui troverai le classiche casette a graticcio tedesche. Qui c’è il Romer, il municipio della città, la Fontana della Giustizia ed altri palazzi storici in stile medievale. C’è anche una targa che ricorda il rogo di libri anti nazionalsocialisti ad opera dei Nazisti nel 1933. Da fine Novembre qui l’atmosfera è ancor più magica con l’allestimento dei mercatini di Natale e le decorazioni illuminate.

MAIN TOWER E IL QUARTIERE FINANZIARIO
La Main Tower è un grattacielo di Francoforte sul quale si può salire per ammirare lo skyline della città con vista a 360 gradi. E’ famoso il suo velocissimo ascensore che percorre 7 metri al secondo, per raggiungere i 200 metri di altezza. Il biglietto per salire costa 7,50€ e la vista è sicuramente migliore se c’è bel tempo – io ho beccato nuvoloso; il vento invece c’è sempre. Sopra c’è anche un ristorante costoso. Sempre nel quartiere finanziario si trova l’Eurotorre, ex sede della Banca Centrale Europea, con il simbolo dell’euro.


DUOMO DI FRANCOFORTE
Dedicata a San Bartolomeo, la cattedrale di Francoforte è la chiesa cattolica più grande della città. La distingui fin da lontano grazie al suo campanile rosso in stile gotico. La salita a quest’ultimo è tra le cose da fare a Francoforte perchè offre una bella vista. Se salire sul campanile è a pagamento (e con più di 300 gradini da fare), l’accesso alla cattedrale è gratuito.
LA CASA DI GOETHE
Una tappa immancabile tra le cose da vedere a Francoforte è la casa in cui nel 1749 nacque lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe. Anche se è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la riproduzione è fedele e non sminuisce l’emozione della visita per gli amanti della letteratura. Gli ambienti sono curati: dalla sala della musica, al mobilio d’epoca, alla biblioteca. All’ingresso si può prendere una guida in italiano in versione cartacea, nella nostra lingua non c’è l’audio. Il biglietto costa 7€.


MUSEUMSUFER, LA RIVA DEI MUSEI
Si tratta di un’area ad altissima concentrazione di musei, disposti lungo le due sponde opposte del fiume Meno. Oltre ai musei sotto citati, c’è il DAM Museo Tedesco di Architettura, il Museo del Cinema Tedesco, il Museo delle Comunicazioni e tanti altri. Se hai intenzione di visitare tanti musei puoi fare la Museumsufer Card, valida 2 giorni in 38 musei, al costo di 21€. Altrimenti ricordati che la Frankfurt Card offre sconti fino al 50% e scegli tu quali vedere La riva dei musei è anche una bella zona per fare una passeggiata poiché gli edifici sono molto belli. Il sabato c’è un mercatino delle pulci.
STADEL MUSEUM
Questo museo di pittura antica, arte moderna e contemporanea ospita una collezione di tutto rispetto con artisti come Botticelli, Van Eyck, Rembrandt, Renoir, Vermeer e Cézanne. C’è anche una rinnovata sezione dedicata all’arte contemporanea. Lo Stadel Museum è un punto di riferimento per la città ed è ospitato in un edificio che da solo vale il biglietto.

MMK MUSEUM FUR MODERNE KUNST
Il Museo d’Arte Moderna è il più giovane tra i musei di Francoforte, diviso in tre sedi e progettato dall’architetto viennese Hans Hollering. Generalmente, però, quando di parla di MMK si intende l’edificio più famoso conosciuto come la “fetta di torta” per la sua forma triangolare. Ospita una collezione permanente con opere di Roy Lichtenstein e Andy Warhol tra gli altri, ma la maggior parte dello spazio è occupato da mostre temporanee. Lo consiglio solo a chi è appassionato di arte contemporanea – non moderna.

PAULSKIRCHE
Nella Chiesa di San Paolo venne formato il primo parlamento tedesco nel 1848, poi sciolto l’anno successivo. Oggi la chiesa è sconsacrata e particolare con la sua pianta ovale e i suoi interni spogli, utilizzati anche per delle mostre.

PALMENGARTEN
Giardino botanico che ospita la collezione di piante tropicali di un antico sovrano spodestato. Tra giardini, serre e laghetti vi sono piante di caffè, di mango, palme e tante altre. L’inverno non è la stagione ideale per visitarlo e comunque lo consiglio solo se ti avanza tempo da tutto il resto, non è una particolarità della città. L’entrata costa 7€.


UN GIRO A SACHSENHAUSEN
In un weekend a Francoforte, consiglio un giro a Sachsenhausen, quartiere trendy e creativo. Oltre alla riva dei musei, ci sono piccoli negozi, gallerie d’arte e tanti bistrot e locali in cui bere il sidro dell’Assia. E’ il posto in cui venir la sera per trovare un’atmosfera vivace.
Dove mangiare a Francoforte
- Iimori Patisserie – Un locale particolare che mescola la tradizione francese con quella giapponese: torte, varietà di dolci, tè dai diversi gusti, ma anche proposte per il brunch. Il tutto servito da personale giapponese in abiti tradizionali tedeschi, un bel mix che incuriosisce.
- Kunstverein Café – Consigliato per colazione oppure un pranzo veloce.
- Bar Shuka – Ristorante che serve cucina israeliana moderna. Fa parte dell’hotel 25 Hours e ci è piaciuto molto. Prezzi medio alti.
- Atschel – Ristorante tipicamente tedesco nella proposta di piatti e nell’atmosfera, per chi vuole restare local. Lo stinco di maiale con le patate e la schnitzel sono molti buoni. D’estate ci sono tavolate all’esterno.
- Harvey’s – Angolino curato che consiglio per fare una colazione continentale coi fiocchi, soprattutto per chi ama pancak e avocado toast. E’ ok anche per il brunch della domenica e l’aperitivo.


