Il Marina Bay Sands a Singapore è l’iconico hotel con la piscina a sfioro più famosa al mondo. Come accedere all’Infinity Pool? Quanto costa? In questo articolo ti racconto come fare e come godere di un indimenticabile panorama a Singapore.
Singapore è una città stato che ha dell’incredibile: orientale ed occidentale allo stesso tempo, è capace di passare dalla coloratissima Little India e i templi e lo streetfood di Chinatown ai grattacieli degni di una metropoli d’avanguardia. Ho visitato Singapore per tre giorni durante il mio viaggio in Malesia e sono rimasta incantata dal suo skyline affacciato sulla baia: è senza dubbio uno dei più belli al mondo, reso immediatamente riconoscibile dal Marina Bay Sands, l’hotel dall’architettura da urlo e con l’Infinity Pool, la celebre piscina a sfioro.
Appena l’ho vista, ho pensato che questa piscina sarebbe rimasta nei miei sogni: mai avrei pensato di potermelo permettere! Invece non è stato così. E quindi: come accedere all’Infinity Pool del Marina Bay Sands a Singapore? Quanto costa? E’ davvero riservata solo a chi soggiorna nell’hotel? Di seguito rispondo a tutte le domande!
Marina Bay Sands a Singapore: alcune informazioni
Il Marina Bay Sands a Singapore è molto più di un hotel: è un complesso comprendente un centro commerciale, diversi ristoranti, un museo, un casinò, un centro sportivo e addirittura un teatro. Insomma, non è difficile perdersi dentro! Progettato dall’architetto israeliano-canadese Moshe Safdie e inaugurato nel 2011, il complesso si compone di tre torri – grattacieli che sorreggono un’enorme nave lunga 380 metri. Qui, a quasi 200 metri d’altezza e al 57esimo piano, si trova lo Sky Park che comprende: l’Observation Deck cioè la terrazza panoramica, la piscina a sfioro Infinity Pool, ristoranti e bar. Per darti un’idea del luogo, pensa che lo Sky Park è più lungo dell’altezza della Tour Eiffel!
Il complesso è ospitato nel quartiere di Marina Bay, sull’altro lato della foce del Singapore River, oggi è chiusa con una diga a formare un bacino d’acqua dolce. Un tempo Marina Bay era una semplice riva del fiume; dopo aver attraversato una spettacolare trasformazione, è l’esempio visivo di come una città così piccola come Singapore sia riuscita a trasformarsi in una metropoli all’avanguardia, nonché in una delle migliori destinazioni turistiche di lusso. Sei curioso di sapere cosa vedere a Singapore in 3 giorni? Leggi il mio articolo!
LA MIGLIOR VISTA DEL MARINA BAY SANDS
Accanto al Marina Bay Sands a Singapore vi sono i Gardens By The Bay – i giardini futuristici con due serre ultramoderne e i Supertrees – il centro delle arti Esplanade e la ruota panoramica Singapore Flyer. E’ proprio da qui – dalla seconda ruota panoramica più alta al mondo – che si ha la più bella visuale del Marina Bay Sands a Singapore. Inoltre tutte le sere dalle 20 i Gardens By The Bay danno uno spettacolo di luci al quale vale proprio la pena assistere.
Come arrivare
Arrivare al Marina Bay Sands è semplicissimo: da qualsiasi parte di Singapore, è sufficiente prendere la metropolitana MRT e scendere alla fermata Bayfront. Per tutte le informazioni pratiche su Singapore, come muoversi e quanto costa, puoi leggere il mio articolo.
Marina Bay Sands: come accedere alla piscina
Chi non ha mai sognato di fare un bagno nella piscina a sfioro del Marina Bay Sands di Singapore alzi la mano. Scommetto nessuno! Ed infatti è proprio così: è una location da favola che regala panorami mozzafiato. Impossibile descrivere la bellezza della vista sulla baia con le barche ormeggiate al tramonto o sui Gardens By the Bay illuminati la sera: questa è l’esperienza più magica che tu possa fare a Singapore.
Tuttavia l’accesso all’Infinity Pool è consentito solo a chi alloggia al Marina Bay Sands. Purtroppo non c’è alcuna scorciatoia per aggirare la questione. Hai quindi due possibilità:
- Prenotare una camera per una notte. Così fanno la maggior parte delle persone.
- Godersi la vista dal 57esimo piano dalla terrazza Observation Deck, che invece è accessibile a tutti tramite pagamento di un ticket d’ingresso.
PRENOTARE UNA CAMERA AL MARINA BAY SANDS
Se decidi di prenotare una camera avrai incluso l’accesso alla piscina a sfioro sul tetto dell’edificio: che emozione! Certo, la piscina non è delle più romantiche e difficilmente la troverai deserta, ma la vista è da urlo. Quanto costa? Da 250 euro la doppia, a seconda del piano e della vista sulla città o sui Gardens By the Bay. Ti consiglio ovviamente la vista sui giardini. Se vuoi andarci conta di prenotare il prima possibile: poiché la maggior parte delle persone prenotano una sola notte per usufruire dell’Infinity Pool, le camere più economiche esauriscono in fretta. Ne vale la pena? Beh si, ricorda che è l’unico modo per accedere alla piscina a sfioro.
Ho soggiornato una notte al Marina Bay Sands a Singapore in una magnifica camera, che ricordo ancor oggi per la sua visuale. Anche gli interni sono finemente decorati ed eleganti. La reception è aperta 24 h su 24, a dire il vero un po’ caotica se si pensa che è all’ingresso di un centro commerciale, ma comunque veloce nell’espletare il check in e abituata a clienti che soggiornano una notte sola.
La mattina è il momento migliore della giornata per godersi la piscina e fare delle foto limpide. Io purtroppo sono andata il pomeriggio e c’era un pochino di foschia, cosa non difficile da trovare a Singapore.
ACCEDERE ALL’OBSERVATION DECK
Qualora tu non voglia prenotare una camera, allora devi assolutamente salire al 57esimo piano per goderti la vista dall’Observation Deck. Questo luogo si trova nella terza torre ed è accessibile anche a chi non alloggia all’hotel. Neanche a dirlo, il tramonto è il momento migliore della giornata nonché il più affollato. Ti consiglio quindi di acquistare in anticipo il biglietto su GetYourGuide: semplice, immediato e senza perdite di tempo!
Quanto costa e gli orari
Soggiornare al Marina Bay Sands di Singapore non è di certo economico, ma neanche così proibitivo. Ricapitoliamo i costi:
- Camera doppia: a partire da € 250 a notte. Controlla su Booking i costi relativi alla camere.
- Observation Deck: 20 SDG adulto. Orari: 9.30 – 22 da lunedì a giovedì; 9.30 – 23 venerdì, sabato e domenica. Clicca qui per acquistare il biglietto in anticipo e evitare inutili code.
Vuoi altri consigli per risparmiare a Singapore? Li trovi nella mia guida di viaggio.
I ristoranti
L’offerta culinaria è per tutti i gusti: cinese, indiano, thai, pizza. Ma se vuoi cenare con tutto il panorama allora accomodati al Rooftop Restaurant LAVO, che neanche a farlo apposta serve cucina italiana dalla pasta, al pesce, carne e pizza: la specialità più curiosa è la meatball gigante. L’alternativa è CE LA VI Restaurant & Sky Bar di stampo internazionale. Come immaginerai, non si tratta di ristoranti economici ed è richiesto un dress code adeguato. Però che dire, la vista è fantastica! Entrambi sono aperti fino a tarda notte, per un cocktail dopocena oppure per un aperitivo prima di mangiare.
1 Commento
Tutto molto interessante e utile