Quali città visitare in inverno? Ecco 10 (e più) città europee belle da visitare anche nella stagione più fredda
Diciamolo, le temperature rigide possono scoraggiare dal prenotare un weekend in città. Tuttavia ci sono alcune città che proprio in inverno indossano il loro vestito migliore: sono le città famose per i mercatini e per la magia del Natale o quelle che offrono un’ampia proposta culturale, anche al chiuso. In questo articolo trovate le città europee più belle da visitare in inverno: oltre 10 città dove andare anche nella stagione più fredda.
Le migliori città da visitare in inverno in Europa
BERGEN
Iniziamo la rassegna delle città da visitare in inverno con Bergen. Dicono che, se sapete resistere al freddo, l’inverno sia la stagione migliore per ammirare tutta la bellezza dei fiordi norvegesi. Bergen è il punto di partenza per un viaggio alla scoperta di questo meraviglioso paesaggio. Lo si può fare con la Flåmsbana, la ferrovia panoramica che arriva fino a Flåm e che la Lonely Planet ritiene la linea ferroviaria più bella del mondo tra tunnel, montagne, laghetti e la possibilità di scendere lungo il tragitto per fare sci o un’escursione con le ciaspole. Oppure salire a bordo di una crociera sui fiordi. Parlando di Bergen, su Instagram avrete sicuramente visto Bryggen, il pittoresco quartiere di porto, che è anche Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

BERLINO
La cattiva notizia è che in inverno a Berlino il freddo è una costante, con massime intorno ai 3 gradi. Quella buona è che durante il periodo invernale la città si riempie di luci, mercatini, feste. Vedere la città illuminata a festa dalla cupola del Reichstag è una meraviglia che non ha eguali in altre stagioni. A Dicembre, Berlino si mette il suo abito migliore: non perdetevi il Christmas Garden Berlin all’interno dell’orto botanico, il mercatino di Gendarmenmarkt, lo spettacolo della Porta di Brandeburgo illuminata e la pista di pattinaggio su ghiaccio tra i grattacieli di Potsdamer Platz, riscaldandovi con il tipico vino speziato Glühwein. E se prenderete un po’ di freddo all’immancabile Muro di Berlino, abbinate la visita a uno dei numerosi musei della città. Leggete qui la mia guida a Berlino.
Acquista qui la Berlin Welcome Card per avere mezzi pubblici illimitati e sconti sui musei

BRUGES
Spostiamoci in Belgio per incontrare una delle città più romantiche in Europa: Bruges. Il Markt, la piazza principale circondata dalle casette colorate e dai caffè illuminati, accoglie uno scenario da favola. E’ qui che troverete anche i mercatini di Natale. Addentratevi nelle viette tra edifici in pietra e canali per rivivere l’atmosfera medievale e coccolatevi con una calda cioccolata – il cioccolato belga è tra i più rinomati al mondo. Tuttavia Bruges è anche tanto altro: una città con un inestimabile patrimonio storico artistico, testimoniato da ben 13 musei, tanti per una cittadina in cui tutto è a portata di mano. Non perdetevi lo Stadhuis. Per arrivare a Bruges dovrete atterrare a Bruxelles e prendere il treno.
Potrebbe interessarti: Weekend lungo a Bruxelles, Gand e Bruges: cosa vedere e dove mangiare


BUDAPEST
Un’altra città che merita assolutamente d’esser visitata in inverno è Budapest. La capitale dell’Ungheria offre divertimenti, storia, cultura e gastronomia, tanto da esser adatta a più categorie di viaggiatori. Da metà novembre a fine febbraio tappa d’obbligo è la pista di ghiaccio Városliget, la più grande all’aperto d’Europa, con una bellissima vista sul Castello di Vajdahunyad. Rilassatevi alle terme che qui sono una vera e propria tradizione, e prendete una bevanda calda al New York Cafè, considerato tra i bar più belli al mondo. Godetevi lo spettacolo di luci alla Basilica di Santo Stefano. Le cose da fare sono tante: le trovate nella mia guida a Budapest.


COPENAGHEN
La Danimarca è il paese dell’hygge, e quale stagione migliore dell’inverno per farsi ispirare da questo stile di vita che racchiude il calore, l’intimità, il godersi il bello della vita con le persone care? La hygge di Copenaghen dà il suo meglio a Natale, ai Giardini di Tivoli, tra migliaia di lucine, decorazioni e l’aria profumata di mandorle caramellate. E avvolti in una calda sciarpona dirigetevi a Nyhavn – per i più temerari c’è il classico giro in battello -, e nello Stroget tra le tipiche casette colorate. Prendete qui un souvenir nei celebri negozi di design come Hay House e Illums Bolighus. E se l’inverno a Copenaghen può esser freddo, fate un salto alla Ny Carlsberg Glyptotek.


EDIMBURGO
La capitale della Scozia sa bene come incantare durante l’inverno. Il suo culmine è l’Hogmanay, la festa di fine e inizio anno più grande d’Europa che dura 3 giorni – dal 30 dicembre all’1 gennaio, attirando visitatori da tutto il mondo. Il freddo sarà un ricordo immergendosi nella festa, tra i canti dei musicisti con cornamusa e kilt. Anche al di fuori di questi giorni, l’inverno ben si accoppia con quell’atmosfera gotica che caratterizza la città: percorrete la Royal Mile dal Castello di Edimburgo al Palazzo di Holyrood, salite a Calton Hill per ammirare il panorama. Fate una deviazione in Victoria Street, la strada più bella della città, e andate a caccia dei luoghi di Harry Potter. E ovviamente, non dimenticate i bellissimi mercatini di Natale.
Potrebbe interessarvi: Viaggio in Scozia: cosa vedere in 7 giorni da Edimburgo all’isola di Skye


LONDRA
Tra le città da visitare in inverno è impossibile non citare lei: Londra (qui la guida se è la prima volta)! La capitale inglese non ha di certo bisogno di presentazioni, ma sappiate che, per quante volte ci siate stati, Londra ha sempre qualcosa di nuovo da offrire: qui trovate alcuni luoghi meno conosciuti. In inverno l’atmosfera natalizia non ha eguali tra mercatini, luci, decorazioni a tema (una visita a Covent Garden è d’obbligo), fermento in ogni dove. Alcuni consigli per cogliere lo spirito natalizio: la pista di pattinaggio del Natural History Museum e quella della Somerset House, l’albero di Natale a Trafalgar Square, le decorazioni di Regent Street, la vista panoramica dal London Eye. E se siete fan di Harry Potter, non potete perdervi i Warner Bros Studio vestiti a tema natalizio.
Acquista qui il biglietto per i Warner Bros Studio – The Making of Harry Potter


LUCERNA
Se siete alla ricerca di una città da visitare in inverno non troppo distante da Milano, sappiate che Lucerna è comodamente raggiungibile in poco più di un’ora di treno. L’incantevole cittadina svizzera è circondata dalle vette delle Alpi che, innevate, regalano degli scorci difficili da dimenticare. Iniziate l’esplorazione dal Kapellbrücke, il ponte in legno coperto che insieme alla Wasserturm – la Torre dell’Acqua – è simbolo di Lucerna. Fate tappa al Museo Svizzero dei Trasporti, il museo più visitato in Svizzera, tra locomotive, aerei e mezzi di una volta. Gli amanti dell’arte apprezzeranno invece la collezione Rosengart, con oltre 100 opere tra cui Picasso e Paul Klee. Nei dintorni c’è anche la cremagliera più ripida del mondo che vi porta in cima al Monte Pilatus. Lucerna si visita in un giorno, potreste poi abbinare la visita a Zurigo o Berna, come abbiamo fatto noi.
Potrebbe interessarvi: Svizzera, cosa vedere: 3 città in 3 giorni

PRAGA
Qualcuno dice che il Ponte Carlo avvolto da un candido strato di neve valga da solo il viaggio fino a Praga. In realtà, Praga è una città dall’immenso patrimonio artistico culturale che offre tantissime cose da vedere. L’itinerario classico prevede l’Orologio Astronomico, la Città Vecchia, la Chiesa di San Nicola in Malá Strana e il Castello. Io vi consiglio di non perdervi la biblioteca del Klementinum o del Monastero di Strahov. Neanche a dirlo, Praga ha dei mercatini tra i più belli d’Europa – i più grandi sono quelli nella piazza della Città Vecchia e in piazza Venceslao – e l’atmosfera natalizia rende fiabesca la città.


TROMSO
Una città da visitare in inverno e che non si scorda facilmente è Tromso, nella Norvegia settentrionale a soli 400 km dal Circolo Polare Artico. Neanche a dirlo, l’attività prediletta è andare a caccia dell’aurora boreale e si dice che il 2024 presenti delle condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli per l’avvistamento. E mentre la si attende, si può vivere la neve come in nessun altro luogo, salendo a bordo di slitte trainate da husky, avvistando le balene, visitando un villaggio Sami e l’allevamento di renne, facendo delle ciaspolate o una crociera lungo i fiordi. Si consigliano almeno 3 giorni a Tromso. E’ utile sapere i voli diretti dall’Italia sono pochi, perciò considerate lo scalo ad Oslo e, di conseguenza, un tempo maggiore per il viaggio.

VIENNA
Dai palazzi imperiali della principessa Sissi ai nuovi quartieri hipster: Vienna è una città che offre qualcosa a tutti. E ancor più d’inverno, quando si fa vivo il richiamo del Natale: già dall’ultima settimana di Novembre le piazze si popolano con i tradizionali mercatini dalle capanne in legno, ricolme di souvenir d’artigianato, decorazioni, vin brulè; i più belli sono quelli davanti al Rathaus con 150 bancarelle e nel quartiere di Spittelberg, ma ce ne sono davvero tantissimi. E se temete il freddo, sappiate che Vienna vive tanto al chiuso, basti pensare vi sono oltre 150 palazzi storici e 27 castelli, musei e teatri. Nella mia guida a Vienna trovate tantissime cose da fare e da vedere.

