Prima volta a Londra? Ecco cosa vedere assolutamente a Londra e tutti i consigli per visitarla al meglio
Vibrante, moderna, sempre in fermento: Londra è una città in cui si dovrebbe ritornare di tanto in tanto per vedere cosa c’è di nuovo. E se non ci siete mai stati, beh, dovreste rimediare subito! Niente paura: in questa guida ho raccolto tutte le cose da vedere assolutamente a Londra, le zone e le attrazioni principali per un itinerario classico per chi desidera farsi un’idea di una delle più belle città d’Europa.


Oyster Card: conviene?
La Oyster Card è la tessera che serve per usufruire dei mezzi pubblici a Londra, della metropolitana, dei bus, dei traghetti. Funziona così: la tessera costa 5 £ e viene caricato in anticipo il credito utilizzabile su tutti i mezzi pubblici. Conviene fare l’Oyster Card poichè permette di risparmiare circa il 50% sul costo dei singoli biglietti, la si può acquistare online oppure nelle stazioni metro e nei rivenditori autorizzati; una volta esaurito il credito, si ricarica alle biglietterie automatiche delle stazioni metro. In alternativa, consiglio di pagare i mezzi pubblici contactless con la carta di credito o il bancomat, a conti fatti costa come una Oyster Card poichè dopo averla utilizzata per 4 volte durante il giorno diventa gratis. Un’altra opzione è la Travel Card, che risulta meno conveniente della Oyster su periodi brevi.
Cosa vedere a Londra in 4 giorni: il mio itinerario
Per darvi un’idea dei tempi, ecco come ho strutturato le mie giornate. Questa guida tratta solo quello che è possibile vedere a Londra in 4 giorni.
- GIORNO 1: Il West End con Trafalgar Square, Covent Garden, Chinatown, Piccadilly Circus, Soho e Carnaby Street
- GIORNO 2: South Bank e Tate Modern + Tower Bridge + Bloomsbury
- GIORNO 3: Cattedrale di St Paul + Westminster e Buckingham Palace
- GIORNO 4: Kensington e National history Museum + Notting Hill e Portobello Road
Cosa vedere a Londra in 4 giorni
West End
TRAFALGAR SQUARE E NATIONAL GALLERY
Il West End può esser considerato il vero centro di Londra. Il nostro giro ha inizio da Trafalgar Square, una delle piazze simbolo della città, nonché tra le più trafficate. Al centro vi è la statua dell’ammiraglio Nelson alta 5 metri, poiché la piazza è dedicata al ricordo della vittoria di quest’ultimo su Napoleone. Trafalgar Square è circondata da palazzi e monumenti, il più maestoso è la National Gallery, uno dei musei più famosi al mondo con dipinti di Van Gogh, Tiziano e Michelangelo; come tutti i musei a Londra, è gratuito. Adiacente vi è anche la National Portrait Gallery, il museo del ritratto che ha riaperto da poco. Sempre su Trafalgar Square entrate nella chiesa anglicana di St Martin in the Fields per ammirare la commistione tra Neoclassicismo e Barocco.


COVENT GARDEN
Da Trafalgar Square proseguite per Leicester Square per arrivare infine a Covent Garden: quest’area è la più vibrante di Londra. Iniziate dall’Apple Market, il mercato coperto che si presenta con struttura ad arcate in vetro e ferro battuto: qui vi sono negozi, bancarelle vintage e di oggettistica, chioschi e bar, sempre affollati ad ogni ora del giorno. In una zona laterale della piazza di Covent Garden c’è anche la sede del London Transport Museum, considerato tra i musei dei trasporti più importanti al mondo, con veicoli, fotografie e tanto altro. In un’altra area vi è invece la Royal Opera House, teatro da cui sono passati nomi di rilevanza mondiale.


Non limitatevi alla piazza principale, ma esplorate anche le vie laterali ricche di negozi anche di nicchia, ristoranti e Cecil Court, la via dedicata ai libri. Tutta la zona di Covent Garden è una tappa imperdibile tra le cose da vedere a Londr ain 4 giorni e ancor di più se capitate nel periodo delle feste natalizie, quando il mercato viene addobbato.


CHINATOWN
immediatamente dalle alte porte color rosso e oro che delimitano l’ingresso. Il quartiere della comunità cinese di Londra è sempre pieno di vita e di gente. Vi consiglio di venir qui in orario di pranzo, aperitivo o cena o con la voglia di fare una sostanziosa merenda e di sperimentare sapori: impossibile non lasciarsi conquistare da dim sum, noodles e tutte le specialità asiatiche da gustare come street food oppure in uno dei tantissimi ristorantini.


PICCADILLY CIRCUS, SOHO E CARNABY STREET
Tra le cose da vedere a Londra non può mancare la celebre Piccadilly Circus, tra i luoghi più popolari della città per le sue insegne luminose e perché convergono alcune delle strade più famose come Regent Street. Non perdetevi Fortnum & Mason, i grandi magazzini più antichi di Londra con articoli di lusso, noti come il negozio preferito della Regina Elisabetta; qui è inoltre rinomato l’Afternoon Tea, il rito del te delle 5, che potrete provare al terzo piano. Da Piccadilly Circus iniziate l’esplorazione della Londra trendy di Soho, tra Carnaby Street e Oxford Circus. Fate un salto anche da Liberty London, altri grandi magazzini famosi per i tessuti con stampe floreali e audaci. Se la fotografia è la vostra passione visitate la Photographers’ Gallery, galleria indipendente con interessanti mostre. Su Carnaby Street si apre Kingly Court, un cortile su tre piani con ristoranti di diverse cucine, dalla pizza al sushi, l’hamburger o le tapas peruviane di Senor Ceviche.
Westminster e Buckingham Palace
ABBAZIA DI WESTMINSTER, PALAZZO DI WESTMINSTER E BIG BEN
Dalla Cattedra di St Paul a Westminster è un bel po’ di strada, noi comunque decidiamo di farlo a piedi per poter assaporare ancora di più la città. Sulla strada vediamo l’edificio neoclassico della Somerset House, un centro ricreativo per le arti moderne e la cultura dove vi sono delle mostre e degli eventi. La zona di Westminster si compone di tre edifici: il Big Ben, il Palazzo di Westminster sede del Parlamento Inglese e l’Abbazia di Westminster. Sia l’abbazia sia il Parlamento sono visitabili, non avendo troppo tempo a disposizione abbiamo visitato solo la prima. L’interno è in stile gotico e più ricco della cattedrale di St Paul; nell’Abbazia di Westminster sono stati incoronati i sovrani inglesi e sono custodite le loro salme, insieme a quelle di altri personaggi illustri tra cui Isaac Newton, inoltre qui è stato celebrato il matrimonio di William e Kate. L’ingresso è a pagamento (acquistatelo qui) e molto probabilmente vi sarà coda, fate attenzione perché chiude presto.


BUCKINGHAM PALACE
Non ha di certo bisogno di presentazioni Buckingham Palace, il palazzo del Re e della Regina. Nel periodo estivo, quando i sovrani sono in vacanza, si possono visitare alcune stanze su prenotazione. Per ovvie ragioni Buckingham Palace ha un fascino tutto suo che richiama turisti e curiosi a ogni ora. La cerimonia del cambio della guardia si tiene alle 11 di mattina, tutti i giorni d’estate e a giorni alterni d’inverno.
ST JAMES PARK
Proprio dietro Buckingham Palace si trova St James Park. I parchi a Londra sono bellissimi e hanno colori diversi in ogni stagione. Consiglio di fare una passeggiata, qui, ad Hyde Park o in quelli che incontrate durante il soggiorno.


City di Londra
CATTEDRALE DI ST PAUL


La Cattedrale di St Paul è la chiesa anglicana costruita dall’architetto Sir Christopher Wren in seguito al Grande Incendio di Londra del 1666 che distrusse la chiesa precedente. E’ l’edificio religioso più grande del Regno Unito e ha avuto un ruolo di primo piano negli eventi storici e politici della capitale inglese incluso il matrimonio di Carlo e Lady Diana. All’interno è imponente, anche se a mio parere lontana dalla meraviglia che suscitano le chiese del nostro Paese. Vai alla ricerca delle tombe dei personaggi storici, come lo stesso Sir Christopher Wren, Winston Churchill, l’ammiraglio Nelson e altri. L’entrata è a pagamento e ti viene data anche un’audioguida. E’ inoltre possibile salire sulla cupola – noi non l’abbiamo fatto, anche se sarebbe uno dei simboli dello skyline londinese. Acquistate qui il biglietto per evitare code; non sono previste visite la domenica. Tra le viste più belle su St Paul segnalo: quella dal Millenium Bridge, quella da Watling Street e quella dal rooftop del centro commerciale One New Change.


MILLENIUM BRIDGE
Questo ponte pedonale in acciaio e sospeso collega la South Bank con la City di Londra. Contate di vederlo quando visitate la South Bank oppure quando visitate St Paul. Offre infatti una vista indimenticabile sulla Cattedrale di St Paul.


TOWER BRIDGE
Dal Millenium Bridge procedete fino al Tower Bridge, tappa simbolica e immancabile tra le cose da vedere a Londra. Si può anche salire sulle torri e attraversare la passerella a 42 metri d’altezza con il pavimento di vetro: l’attrazione si chiama Tower Bridge Exhibition e consente di vedere anche la sala macchine sottoterra e un piccolo museo. Se avete tempo, andate oltre il Tower Bridge lungo St Katharine’s Way per arrivare ad un angolo poco conosciuto di Londra: St Katharine’s Docks Marina è un piccolo porticciolo con alcuni locali, pub e abitazioni in stile inglese, una tranquilla oasi in cui non vi sembrerà neppure di essere in città.

Bloomsbury
KING’S CROSS E ST PANCRAS
Per la seconda parte della giornata ci spostiamo a nord del centro, nel Bloomsbury, elegante area di Londra conosciuta per i suoi musei e per l’atmosfera letteraria. Arriviamo con la metropolitana a King’s Cross e alla stazione dei treni di St Pancras – le due sono adiacenti. Molti conosceranno King’s Cross poichè proprio qui si trova il il binario 9 e 3/4 di Harry Potter con il carrello nel muro con cui i fan del maghetto di Hogwarts si fanno la foto – l’attesa in coda può durare oltre 1 ora. Voglio invece farvi conoscere la stazione di St Pancras, una delle più belle che mi sia capitato di vedere e che vale assolutamente una visita grazie al suo edificio neogotico. Salite al secondo piano e fate un salto al Booking Office, uscendo poi dall’edificio del St Pancras Renaissance Hotel, magnifico hotel di lusso proprio di fianco alla stazione.


BRITISH LIBRARY
Tra le attrazioni più belle da vedere a Londra c’è la British Library, la biblioteca nazionale del Regno Unito e tra le più importanti biblioteche di ricerca al mondo. Questa biblioteca vanta un patrimonio inestimabile di libri, documenti e beni storici e vi sono custoditi veri e propri pezzi di storia come la Magna Charta. L’ambiente con soffitti alti è moderno e imponente, l’accesso è gratuito ed è sufficiente entrare e andare su e giù dalle scale per dare un occhio in giro. La British Library viene spesso dimenticata da chi visita la città, secondo me è invece un luogo assolutamente da vedere. Approfittatene anche per osservare il Bloomsbury, quartiere dove si respira la vera atmosfera inglese con eleganti palazzi, pub tipici e parchi curati.


BRITISH MUSEUM
L’attrazione principale del Bloomsbury è il British Museum, un museo davvero imperdibile e tra i più belli mai visitati. Infatti è uno dei musei più importanti al mondo, con una collezione di archeologia (e anche tanto altro) che non ha eguali. Sarete subito catturati dal monumentale ingresso dal quale si snodano le sale del museo. Anche questo museo è gratuito, ad eccezione delle mostre temporanee.


Il British Museum ha più di 5 km di corridoi in cui contiene oltre 7 milioni di oggetti ed è impossibile visitarlo bene per intero in mezza giornata: riservate un paio di ore per vedere le cose più importanti nelle zone dell’antico Egitto – la Stele di Rosetta, la mummia di Cleopatra, il busto di Ramses il Grande, le mummie e i sarcofagi – e dell’antica Grecia con i resti del Partenone e il tempio ionico delle Nereidi. Le sale sono organizzate secondo la provenienza degli oggetti esposti.


South Bank
UN GIRO NELLA SOUTHBANK
Dedichiamo la prima parte della seconda giornata a Londra alla South Bank cioè la zona lungo la riva sud del Tamigi. Un tempo degradata, la South Bank ha oggi un’anima alternativa ed ospita alcune delle più importanti attrazioni della città, ristoranti, vivaci pub e musei, come la Tate Modern, la galleria d’arte moderna e contemporanea. A fianco della Tate Modern c’è lo Shakespeare Globe, fedele ricostruzione del teatro delle opere di Shakespeare, non abbiamo avuto tempo per visitarlo. Procedendo verso ovest si incontra la ruota panoramica London Eye e il Southbank Centre, un complesso artistico la cui programmazione appare molto interessante, con auditorium, teatri, performance e uno street market, perfetto per trascorrere qualche ora: noi purtroppo non abbiamo abbastanza tempo da dedicare a questa zona e quindi ci dirigiamo verso ovest al Borough Market, un mercato coperto famoso per l’alta qualità del suo street food.
TATE MODERN E VISTA PANORAMICA
La Tate Modern è la galleria d’arte moderna e contemporanea. E’ ospitata in quella che un tempo era la Bankside Power Station, l’ex centrale elettrica della città e per questo costituisce uno dei migliori esempi di conversione dell’architettura industriale. Nella collezione permanente, gratuita, troviamo artisti come Marcel Duchamp, Joan Mirò, Andy Warhol, Roy Lichtenstein e tanti altri. Non dimenticate di salire alla terrazza dell’ultimo piano per una magnifica vista a 360 gradi sulla città.


Kensington e Notting Hill
NATURAL HISTORY MUSEUM
Kensington è un quartiere residenziale molto ricco ed elegante, tra le zone più costose in cui acquistare casa a Londra. Guardandosi intorno sembra di tornare in epoca vittoriana: ampi viali, palazzi sontuosi bianchi e colori pastello, parchi verdi tutti curati. Non fatevi scappare Kensington Palace, dove è nata la regina e attuale residenza di William e Kate, i duchi di Cambridge. Il quartiere è famoso anche per i musei che ospita, come il Victoria & Albert Museum e il Natural History Museum, il museo di storia naturale.


Noi abbiamo visitato il Natural History Museum. L’edificio è maestoso fin da fuori, d’inverno c’è anche una delle piste di pattinaggio più belle di tutta Londra. Questo museo vanta una delle più grandi collezioni di storia naturale al mondo e nasce dalla raccolta di Sir Hans Sloane, inizialmente parte del British Museum. Nella hall è impressionante lo scheletro della balena blu Hope, il più grande animale della Terra nonché specie a rischio d’estinzione, in ricordo dell’importanza di preservare la biodiversità della specie. Degna di nota e molto ricca tutta la sezione dedicata ai dinosauri, dove ci sono anche delle riproduzioni a grandezza reale. Dedicateci un paio d’ore.


NOTTING HILL
Infine andiamo a Notting Hill, uno dei quartieri più celebri grazie al film con Hugh Grant e Julia Roberts. Per noi è l’ultima cosa da vedere in 4 giorni a Londra. Il cuore di Notting Hill è Portobello Road, dove ogni sabato si tiene un mercatino vintage. Questo pittoresco quartiere residenziale è ricco di negozietti vintage, di oggettistica d’antiquariato, di piccoli brand indipendenti e di caffetterie informali. Ho notato anche dei cinema particolari. Nelle viette intorno a Portobello Road trovi invece le famose casette color pastello – noi abbiamo trovato pioggia e quindi meno caratteristico. A Notting Hill puoi passare un’ora come mezza giornata, dipende da quanto ti piace andare per negozi.


Dove mangiare a Londra
Colazione e merenda
- THEO’S SIMPLE ITALIAN – All’interno dell’Indigo Hotel di Kensington si può fare colazione anche se si è esterni. Si può scegliere dal ricco buffet – yogurt greco, frutta, cereali e croissant senza glutine, e tanto altro – oppure ordinare alla carta.


- CAFE JUMO – Un altro indirizzo in cui ci siamo trovate bene per fare colazione a Kensington.
- PEGGY PORSCHEN – Caffetteria, torte e brunch in arredo completamente rosa a Belgravia.
- CORAL ROOM – Se volete provare il te delle 5, vi consiglio questa sala che vi avvolgerà con tutta l’eleganza che questo rito richiede. La location è molto bella anche per un cocktail. Si trova nel Bloomsbury e ci siamo andate dopo il British Museum.
- SKY POD BAR – Colazione panoramica allo Sky Garden, da prenotare.
Pranzo e cena
- THE ALBERT PUB – Tipico pub inglese vicino Westminster, in cui ci siamo trovati molto bene. Ambiente curato, abbiamo mangiato l’immancabile fish&chips e un hamburger.
- THE OLD BANK OF ENGLAND – La particolarità di questo pub è che si trova dove prima vi era il tribunale dell’Old Bank of England. Gli interni vintage ricordano la precedente vita del luogo e sono molto belli, il cibo ci ha soddisfatti.
- PRET A MANGER – Per le urgenze, consiglio questa catena presente in tutta Londra, per una colazione veloce o un pranzo senza troppe pretese con panini, insalate e altro. Hanno anche opzioni healthy e per intolleranti.
- MERCATO MAYFAIR – Questo mercato metropolitano in pieno centro si trova in una ex chiesa sconsacrata con grandi vetrate. Sui più piani ci sono chioschi di tutti i tipi e di tutte le cucine del mondo, anche un’ottima pizza.
- MERCATO ELEPHANT & CASTLE – Siamo stati anche in questa altra sede londinese del mercato metropolitano nella zona a sud del Tamigi. Ottimi i noodles del chiosco vietnamita, la pizza e il pad thai.
- ALTRI MERCATI IN CUI MANGIARE A LONDRA – Old Spitalfields a Brick Lane, Camden Market a Camden Town, Borough Market e Maltby Street Market nella South Bank a sud di Londra.
- DALLOWAY TERRACE – Proprio accanto alla Coral Room, c’è questo bellissimo ristorante che cambia veste a seconda della stagione, grazie alle scenografie floreali. La cucina è internazionale e il conto medio alto, purtroppo non abbiamo fatto in tempo a provarlo.


- PING PONG SOHO – Meta obbligata a Londra per chi ama i dim sum. Ci sono diversi ristoranti in città, noi siamo stati nella sede di Soho.
- SENOR CEVICHE – Ceviche peruviane in un locale giovane e informale a Kingly Court in Carnaby Street.
Dove dormire a Londra
Il centro di Londra è piuttosto grande e può essere identificato con la zona 1, la più turistica, dove si trovano Westminster, Covent Garden, Soho, Piccadilly Circus e tutte le attrazioni simbolo di Londra. Alloggiare qui però è molto costoso e proprio per questa ragione in molti si spostano in zona 2, che risulta essere ottimamente collegata con la metro. Dove ho alloggiato durante i miei viaggi a Londra:
- Earl’s Court: zona curata e residenziale nella parte ovest di Londra, vicinissima all’elegante Kensington, la metro arriva in centro in 20 minuti.
- King’s Cross – St Pancras: immediatamente a nord del centro, questa zona è più economica ed è stata di recente valorizzata. E’ un ottimo svincolo per muoversi, essendo all’incrocio di più linee.
- Shoreditch: un quartiere cool e giovane, non è presente nella guida, ma è tra le cose da vedere a Londra se si ha qualche giorno in più. Ci sono ottimi alloggi in cui spendere qualcosina in meno ed è ben collegato al centro.
Informazioni e consigli utili per visitare Londra
- Serve il passaporto o il visto? A seguito della Brexit, da ottobre 2021 per entrare nel Regno Unito serve il passaporto con almeno un anno di validità. Non sono più accettate carte d’identità. Dal 2024 in poi sarà necessario richiedere un visto.
- Gli aeroporti di Londra sono 6 e quelli utilizzati dalle compagnie aeree low cost sono Stansted e Gatwick, entrambi trovano fuori Londra. Da Stansted si raggiunge Londra (Liverpool street) in 45 minuti con il treno Stansted Express; da Londra Gatwick si arriva in centro in 30 minuti con il treno Gatwick Express. Prenotateli prima per risparmiare.
- Londra è una città costosa, purtroppo non c’è nulla da fare. Tuttavia ci sono anche tantissime cose da vedere e da fare gratis, in primis i musei gratuiti, ma anche esplorare i quartieri della città. Per mangiare scegliete i mercati (ce ne sono tantissimi) e alloggiate in zona 2.
- La moneta del Regno Unito è la sterlina, non si può pagare in euro. Abbiate sempre con voi una carta di credito o un bancomat abilitato per l’estero: a Londra potete pagare anche pochi centesimi con la carta e sono sempre di più i ristoranti e i negozi che non accettano i contanti.
- Informatevi sulle commissioni che la vostra banca applica per i pagamenti con carta di credito o bancomat all’estero e, se troppo alti, utilizzate delle app come Revolut.
- Muoversi a Londra: scaricate una cartina della metro. Oltre alla metro, a Londra è molto caratteristico muoversi con i traghetti oppure con l’Uber Boat che raggiunge Westminster, la ruota panoramica London Eye, la South Bank, il Tower Bridge e offre una vista panoramica diversa.
- Il Bus hop on hop off è originale di Londra, fa un bellissimo giro toccando tutte le principali attrazioni. Anche se è turistico, valutatelo! C’è anche il traghetto hop on hop off.
- I principali musei di Londra sono gratuiti, almeno nelle loro esposizioni permanenti. Oltre a quelli citati in questa guida – National History Museum, British Museum, Tate Modern, Victoria and Albert Museum – ecco altri musei gratis tra i più importanti della città: National Gallery, Tate Britain, Museum of London, Wallace Collection, Barbican Centre e Saatchi Gallery.
- Portate un ombrello e un adattatore per le prese elettriche.