I Piani Resinelli sono la montagna di Milano. Ecco una gita per tutti con un panorama incredibile.
In questo articolo ti propongo un’escursione facile: un giro ad anello tra i Piani Resinelli e il Monte Coltignone, con una bellissima vista sul Lago di Como, su Lecco e sui Laghi Briantei. E’ una gita adatta a tutti e che puoi fare in tutte le stagioni, d’inverno con le ciaspole o con i ramponcini. In primavera potrai vedere i prati in fiore, in autunno il foliage e i colori caldi dei boschi. Perfetta anche per mezza giornata. In totale, per il giro ad anello descritto in questo articolo, ci abbiamo messo 5 ore, compreso il pic nic e i tempi con gli amici.


Prima di partire
- Partenza: Piani Resinelli (LC)
- Durata: 45 minuti dall’entrata del Parco al Monte Coltignone
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà: semplice
- Adatto ai bambini: si
La partenza a Piani Resinelli
Il punto di partenza di questa facile escursione è Piani Resinelli, località in Valsassina a 1200 m d’altitudine e raggiungibile in poco più di un’ora da Milano. La strada che porta ai Piani Resinelli è semplice, verso la fine ci sono alcuni tornanti. All’arrivo c’è un ampio parcheggio che, vista la vicinanza con Milano, si riempie in fretta durante i periodi di picco. Vicino al parcheggio ci sono alcuni bar e panifici dove poter comprare un panino.
A piedi si raggiunge il Parco Avventura. Tra i vari percorsi disponibili abbiamo scelto il giro ad anello dal Parco Valentino al Monte Coltignone, poi al Belvedere e infine il ritorno attraverso i boschi. Sei pronto? Si parte!

Il sentiero
Dal Parco Avventura ci si avvia seguendo via degli Escursionisti, a lato c’è un grande prato con vista. Dopo poco ai arriva all’entrata del Parco Valentino: da qui al Monte Coltignone il tempo di percorrenza è di 45 minuti con passo lento. La salita iniziale potrebbe sembrare ripida, ma è l’unico sforzo richiesto, dopodiché il percorso continua pianeggiante in cresta e con alcuni punti panoramici. Continuando a camminare lungo il sentiero e seguendo le indicazioni, si raggiunge il Monte Coltignone.
La vista è molto bella e abbraccia la sponda lecchese del Lago di Como, la città di Lecco, il lago di Annone e gli altri laghi Briantei. Sulla cresta del Monte Coltignone ci sono anche degli spazi – non molti per la verità – in cui stendere un telo e fare un pic nic. Inoltre dall’estremità parte un percorso per esperti che arriva alla città di Lecco.




Dal Monte Coltignone al Belvedere
Per raggiungere il Belvedere dal Monte Coltignone è necessario percorrere un tratto a ritroso e poi mantenere la destra. Non è difficile: ci sono le indicazioni e il Belvedere è già visibile. Si tratta di una terrazza sospesa che si affaccia sul lago, la vista è indubbiamente incredibile. Infine ci dirigiamo verso l’uscita del Parco Valentino attraverso i boschi e prati fioriti (i crocus in primavera): il sentiero è interamente pianeggiante, ma comunque suggestivo, un assaggio di montagna a poco più di un’ora da Milano. C’è anche la Casa Museo Villa Gerosa, dedicata al Gruppo delle montagne delle Grigne. Noi però l’abbiamo trovata chiusa.



Un’alternativa ancora più semplice: puoi decidere di recarti solo al Belvedere, senza andare al Monte Coltignone. In questo caso il sentiero non presenta dislivello, lo consiglio anche a chi ha bambini piccoli.


Piani Resinelli, dove mangiare
All’interno del Parco Valentino non c’è un rifugio. Puoi fare un pic nic oppure scegliere uno dei ristoranti a Piani Resinelli, nei dintorni del parcheggio. Il nostro consiglio è la Tana del Nibbio, un locale semplice con pochi fronzoli e molto buono che serve i piatti tipici del territorio.
1 Commento
Grazie per le indicazioni non sono esperta né molto allenata ma mi piace stare nella natura possibilmente senza correre rischi , organizzerò senz’altro la mia gita seguendo questo intinerario.
Saluto
Sabrina