Ecco quali sono i mercatini di Natale più belli da vedere, in Trentino, in Lombardia e nel Nord Italia
Con l’arrivo delle feste, una delle cose più belle da fare è il tradizionale shopping tra le bancarelle degli artigiani addobbate per il Natale. Le casette in legno, le decorazioni, le lucine, il vin brulè tra le mani e il profumo dei prodotti tipici: i mercatini di Natale dipingono le stradine e le piazze, avvolgendole con la magia del periodo più bello dell’anno. L’appuntamento è da fine novembre a inizio gennaio. Tra i mercatini di Natale più belli ci sono quelli in Trentino Alto Adige, ma non solo: anche in Lombardia, in Svizzera e in altre città o borghi del nord Italia, adatti per una gita fuori porta. In questo articolo scopri quali sono i mercatini di Natale più belli: ecco le mie proposte. Vai qui per vedere i mercatini di Natale del 2022.
Mercatini di Natale: i più belli da vedere
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
BOLZANO
Il mercatino di Natale di Bolzano è il più grande d’Italia. Viene allestito in piazza Walther, accanto al Duomo, all’albero di Natale di 30 metri e con le Dolomiti sullo sfondo. Tra gli stand degli artigiani c’è anche Wine Lounge, che propone una selezione di vini tipici di Bolzano, e quello del maso altoatesino Roanerhof. Tutta la città è in festa con iniziative per i bambini, lucine, bande musicali e molto altro. Il Parco Stazione, invece, ospita un villaggio natalizio con pista di pattinaggio. E’ anche l’occasione per visitare le altre attrazioni della città, come la Chiesa dei Domenicani con splendidi affreschi della scuola di Giotto. I mercatini di Natale di Bolzano fanno parte del Percorso 5 Stelle che coinvolge le 5 località della regione Dolomitica con i mercatini più belli – Bressanone, Merano, Brunico, Vipiteno e appunto Bolzano. Vengono inaugurati il 25 novembre e saranno in piazza fino al 6 gennaio 2022. Per altre informazioni pratiche, visita il sito ufficiale.

BRESSANONE (BZ)
Un altro mercatino tra i più belli in Alto Adige è quello che si tiene in piazza Duomo a Bressanone, dal 26 novembre. Il mercatino di Natale è più intimo e raccolto, vista anche la dimensione della cittadina più da borgo. Conta tuttavia stand di tutto rispetto come quello di Benjamin Profanter, Profanter Backstube, celebre per la panetteria e i dolci tipici. Non può mancare una visita agli eleganti palazzi del centro e al Museo dei Presepi nel Palazzo Vescovile, una tradizione – quella dei presepi – lunga 800 anni.
MERANO (BZ)
Tra gli altri mercatini del Percorso 5 Stelle, consiglio anche quelli di Merano. Sono 80 tipiche casettine in legno degli artigiani, insieme a quelle delle prelibatezze culinarie altoatesine, che si trovano sulla Kurpromenade dal 26 novembre. A deliziare la giornata anche una pista di pattinaggio e un parco giochi per bambini. Il Natale di Merano è ricco di appuntamenti, tra cui la sfilata dei Krampus – diavoli mascherati della tradizione tedesca che accompagnano San Nicolò. Se scegli questa località per il tuo weekend all’insegna dei mercatini, non puoi fare a meno di rilassarti alle Terme di Merano e fare la passeggiata Tappeiner di 6 km per ammirare la città dall’alto.

LA FORESTA NATALIZIA DI FORST A LAGUNDO (BZ)
A meno di 4 km da Merano si trova la Bräustüberl Forst di Lagundo, la birreria e fabbrica della Forst. Qui dal 17 novembre al 6 gennaio va in scena un caratteristico villaggio natalizio con luci, una pista di pattinaggio, un temporary restaurant, una romantica area warm up e le casette dove degustare i prodotti della cucina altoatesina. Non solo per gli amanti della birra: il programma è davvero interessante, consultalo qui.

LAGO DI CAREZZA
Lontano dal caos e in una location d’eccezione, dal 27 novembre debutta anche il mercatino di Natale sul lago di Carezza, visitabile fino al 19 dicembre nei fine settimana. Il lago di Carezza in Val d’Ega è raggiungibile con appena 20 minuti d’auto da Bolzano. Le casette in legno si dispongono nella passeggiata intorno al lago, un vero e proprio mercatino panoramico con colori straordinari. Per chi ama gli itinerari naturalistici, anche al Lago di Braies vengono allestiti i mercatini.
TRENTO
A Trento, i mercatini di Natale sono aperti tutti i giorni dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022. Li trovi in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti con circa 60 casette tra luci, colori, profumi e sapori – meno numerose delle altre località, ma ben tenute. Tutta la città è in festa: luminarie e luci sui palazzi, una fattoria nel quartiere Le Albere, il trenino e una carrozza trainata da cavalli per spostarsi nel centro cittadino. Per i più piccoli c’è la Casa di Babbo Natale in Piazza Santa Maria Maggiore. C’è da ricordare inoltre che a Trento quella dei mercatini di Natale è una tradizione ben radicata, con anni di storia. Questo il sito ufficiale.

ALTRI MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE
- Brunico (BZ) – dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 tutti i giorni
- Dobbiaco e San Candido (BZ) – dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nei weekend e date stabilite
- Levico (TN) – dal 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 nei weekend e date stabilite
- Rango e Canale di Tenno (TN) – dal 27 novembre nei weekend e date stabilite. A Canale di Tenno c’è il presepe vivente.
Mercatini di Natale in Lombardia
CITTA’ DEI BALOCCHI A COMO
La mia preferita in Lombardia è senza dubbio Como con la Città dei Balocchi. Oltre alle immancabili bancarelle degli artigiani, lo spettacolo è proprio in tutto il centro città con proiezioni architetturali, giochi di luci, decorazioni luminose su palazzi e strade. Un’esperienza immersiva che piace ad adulti e piccini. In piazza Cavour c’è il villaggio di casette in legno con specialità gastronomiche, oggetti e prodotti a km 0. C’è anche una pista del ghiaccio e un fitto calendario di eventi. Per il 2021 l’evento è confermato dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022.

VILLAGGIO DI NATALE A LIVIGNO (SO)
La montagna d’inverno è sempre piena di magia. In Lombardia ti propongo Livigno, che oltre ad essere una delle mete più belle per sciare, per il contatto della natura e per lo shopping, ospita un bel villaggio di Natale con opere d’arte realizzate da artisti, hobbisti e artigiani di Livigno e Trepalle. Per una merenda, ti consiglio di passare alla Latteria di Livigno. I mercatini di Natale si tengono dal 26 novembre al 30 dicembre 2021, quasi tutti i giorni.
MERCATINI DI NATALE A MILANO
Anche Milano ha i suoi mercatini di Natale, per chi volesse condividere un pomeriggio all’insegna della magia senza spostarsi dalla città. Ecco i principali eventi in città:
- Mercatini di Natale in Piazza Duomo – Inizia il 26 novembre e con oltre 60 casette, è il più grande mercatino di natale della città.
- Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! – Anche quest’anno torna il tradizionale mercatino davanti al Castello Sforzesco. Dal 4 all’8 dicembre.
- Villaggio delle Meraviglie – Allestito ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, il Villaggio delle Meraviglie comprende la casa di Babbo Natale e della Befana, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il mercatino e tanto altro. Una meraviglia per i piccini. Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022.
ALTRI MERCATINI DI NATALE IN LOMBARDIA
- Castione della Presolana (BG) – dal 20 novembre 2021 fino al 19 dicembre nei weekend. Un’occasione per trascorrere una giornata sulla neve.
- Monza – dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
- Castello di Carimate (CO) – 7 e 8 dicembre 2021
- Bienno (BS) – nei giorni 4, 5 e 8 dicembre 2021
- Mantova – dal 27 novembre 2021 nei weekend
- Sondrio – dal 5 al 26 dicembre 2021
Altri mercatini di Natale nel nord Italia
ASTI
Per il primo anno anche Asti ha il suo mercatino di Natale e lo fa in grande: con ben 120 casette selezionate tra realtà artigianali ed enogastronomiche d’eccellenza, aspira ad essere il mercatino di Natale più grande d’Italia. In scena fino al 19 dicembre, ha luogo nelle principali piazze del centro storico, mentre in piazza Roma c’è la piazza del Gusto con gli stand gastronomici del territorio piemontese – dalle nocciole al tartufo, i formaggi, le mostarde e lo street food. Questi mercatini si svolgono nell’ambito dell’evento Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco che comprende anche il Paese di Natale di Govone con la mostra nel Castello, la Casa di Natale e tanti altri eventi. Da Asti a Govone ci sono dei collegamenti giornalieri.
VERONA
Tra le mete più belle per i mercatini di Natale, raggiungibili anche in giornata da Milano, c’è Verona. La città degli innamorati (ma anche del Pandoro) ospita ogni anno un villaggio natalizio con 100 casette in collaborazione con il celebre Christkindlmarkt di Norimberga: specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato, addobbi natalizi e tanto altro, dal 12 novembre al 26 dicembre, distribuiti su più vie a partire da Piazza del Signori. Inoltre dal 20 novembre all’Arena di Verona si tiene la Rassegna Presepi con oltre 400 presepi in mostra (qui puoi acquistare i biglietti).


GRAZZANO VISCONTI (PC)
Per chi preferisce l’atmosfera intima dei piccoli borghi, ecco Grazzano Visconti in provincia di Piacenza. Dal 20 novembre solo nei weekend, questo grazioso mercatino di Natale conta circa 80 stand. C’è anche la Casa di Babbo Natale, un’area ristoro al coperto con cibo tipico e birra artigianale e un ricco calendario di appuntamenti ad animare il romantico borgo. Dulcis in fundo, nell’ambito dei mercatini, dal 4 all’8 dicembre una delle vie di Grazzano viene completamente allestita in onore del Festival del Cioccolato.
SANTA MARIA MAGGIORE (VB)
Un altro borgo caratteristico da tener d’occhio è Santa Maria Maggiore, nel cuore delle Alpi piemontesi, che per il Natale si trasforma in un villaggio incantato. Dal 6 all’8 dicembre, a chi capitasse di essere in zona, consiglio questi mercatini davvero caratteristici con tanti chalet in pietra e in legno dal tetto rosso, presepi, addobbi e prodotti enogastronomici. Sono particolarmente apprezzati per l’alta qualità dei produttori e artigiani presenti ogni anno, nonché per l’atmosfera davvero magica che si crea nel borgo piemontese che tra l’altro è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Sarà possibile visitare le botteghe aperte degli artigiani, i musei del borgo e prender parte agli eventi. Con 200 casette, sono i mercatini di Natale più grandi del Piemonte: consulta il sito ufficiale per tutti i dettagli.

Mercatini di Natale in Svizzera
Segnalo l’offerta di Trenitalia per recarsi ai mercatini di Natale in Svizzera, valida fino al 30 novembre 2021 sul sito di Trenitalia, per viaggiare dal 20 novembre al 20 dicembre 2021. Ecco le città che puoi raggiungere in giornata:
- BASILEA – Mercatini tra i più caratteristici, nelle piazze Barfüsserplatz e Münsterplatz.
- BERNA – La capitale della Svizzera è stata una bella sorpresa, la consiglio. Ci sono stata proprio nel periodo natalizio e ne ho parlato in questo articolo.
- GINEVRA – I mercatini di Natale si svolgono nel Parc des Bastions.
- LOSANNA – C’è anche un presepe vivente e un villaggio per bambini.
- LUCERNA – Una cittadina romantica molto bella d’inverno. Puoi anche salire al Monte Pilatus con l’antica cremagliera. Leggi anche il mio articolo su Lucerna, Zurigo e Berna.
- MONTREUX – Nel mercatino lungolago
- ZURIGO – Nella Stazione Centrale di Zurigo ci sono i mercatini di Natale al coperto più grandi d’Europa. Il Christkindlimarkt ospita anche un albero di Natale addobbato con migliaia di Swarovski.