Cosa vedere a Vipiteno e dintorni tra escursioni sulle Dolomiti, borghi, abbazie, relax in estate e inverno
Se state programmando una vacanza o un weekend in Trentino Alto Adige, la zona di Vipiteno e dintorni potrebbe fare al caso vostro. Vipiteno è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia per le sue architetture e i suoi paesaggi sulle Dolomiti. Potete fare escursioni nella natura, passeggiate panoramiche o sciare in inverno, nonché saziare le vostre curiosità culturali scoprendo abbazie, forti e palazzi. Ho trascorso un weekend a Vipiteno e dintorni in questo bellissimo hotel che fa della sostenibilità e del contatto con la natura un vero e proprio mantra. In questo articolo scoprite cosa vedere a Vipiteno e dintorni, le escursioni più belle e le attività per l’estate e l’inverno.
Vipiteno e dintorni: cosa vedere
VIPITENO
Iniziamo proprio da Vipiteno, cittadina della Valle Isarco e annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. Vipiteno è piccolina e si gira in mezza giornata. E’ famosa anche per la produzione casearia, in particolare per lo yogurt, venduto nei maggiori supermercati. Percorrete la strada principale, dove la Torre delle Dodici con le montagne sulle sfondo e i palazzi laterali in stile medievale (sono ricostruiti) regala uno scenario da cartolina. La torre divide la Città Vecchia dalla Città Nuova. Tra i palazzi degni di nota c’è Casa Flamm, il cui portico ha delle belle decorazioni, ma anche il Palazzo Comunale: potete provare ad entrare, chiedendo di vedere la sala del consiglio. Raggiungete poi la piazza principale ed entrate nella Chiesa di Santo Spirito. Dal centro di Vipiteno potete prendere la funivia del Monte Cavallo (vedi paragrafo sotto).


CASTEL TASSO
Uno tra i castelli meglio conservati del Trentino Alto Adige: è Castel Tasso a Campo di Trens, negli immediati dintorni di Vipiteno. Gli interni sono quasi completamente originali, si possono vedere la cucina, le stanze da letto, il bagno, le sale affrescate. Il castello si trova su una collina e si raggiunge attraverso una breve camminata, per cui è meglio avere scarpe comode. Sono previste visite guidate ed è aperto da Aprile a fine Ottobre.
BRESSANONE
A circa 20 minuti da Vipiteno vi è Bressanone, capitale della Valle Isarco e cittadina più estesa alla quale dedicare anche mezza giornata tra shopping, palazzi e cibo. La piazza principale di Bressanone è circondata da edifici storici e caffè e vi trovate il Duomo, una chiesa imponente in stile barocco; visitate anche il chiostro adiacente ricco di affreschi. Gli edifici del centro storico sono molto caratteristici, un sapiente miscuglio tra gli stili gotico, neoclassico e barocco. Tra le altre cose da vedere a Bressanone segnalo il Palazzo Vescovile, sede della curia fino al 1964 e che oggi ospita il museo dei presepi e il museo diocesano con una collezione di arte medievale, rinascimentale, barocca, nelle sue 70 sale. Mi ero segnata anche il Museo della Farmacia, anche se alla fine non l’ho visitato.
Potrebbe interessarvi: Weekend in Valle Isarco: cosa vedere e le escursioni più belle


FORTE DI FORTEZZA
Il Forte di Fortezza è un forte tra le strutture difensive più imponenti sull’intero arco alpino; fu costruito nella prima metà del 1800 per volere dell’imperatore Ferdinando I d’Austria. Di dimensioni davvero impressionanti, non venne però mai attaccato, quindi svolse compiti logistici, di magazzino e venne impiegato come caserma. Oggi è anche un museo in cui vengono allestite mostre d’arte in un dialogo tra l’antico e il contemporaneo: tra quelle permanenti, molto interessante quella sui bunker. Consiglio vivamente la visita guidata per conoscere la storia del forte, le stanze e salire al Forte Alto (450 scalini, fattibili solo con la guida) per ammirare un bellissimo panorama. Un luogo poco conosciuto, ma che vale assolutamente la pena visitare.


ABBAZIA DI NOVACELLA


Un altro gioiello da vedere nei dintorni di Vipiteno è l’Abbazia di Novacella. Questa abbazia, tra le più importanti di tutto il nord Italia, venne fondata nel 1142 dal beato Artmanno secondo i canoni agostiniani ed è stata un centro religioso, di formazione ed economico, con numerose proprietà e produzioni sul territorio circostante. Rimarrete estasiati dalla bellezza e dalla storia della chiesa, della biblioteca, della sala cinese recentemente aperta e di tutti gli altri luoghi. Noi abbiamo fatto il biglietto completo con anche i giardini, nonostante a metà ottobre non fossero più in fiore. Degna conclusione della visita è lo shopping di vini bianchi, marmellate e altri prodotti dell’Abbazia.
Potrebbe interessarvi: 15 ville da visitare a Milano e in Lombardia


Trekking, escursioni e passeggiate a Vipiteno e dintorni
MONTE CAVALLO
Dal centro di Vipiteno potete prendere la funivia che vi porta a 1860 m sul Monte Cavallo, una montagna panoramica ricca di baite e percorsi per tutte le difficoltà. Ecco alcune escursioni consigliate in estate o nelle mezza stagioni, quando cioè non vi è la neve:
- Escursione alle Malghe di Valmiglia: un percorso semplice e di appena 219 m di dislivello, adatto alla famiglia e panoramico. Dura un’ora e mezza.
- Percorso Dolomieu: attraversa 6 malghe, da Monte Cavallo fino al fondovalle della Val di Fleres, con un dislivello di 630 m; la durata di 7 ore lo rende adatto a chi è già abituato a camminare.
PERCORSO KNEIPP RACINES
A chi volesse fare una passeggiata di benessere, consiglio questo percorso da fare a piedi nudi nella Valle di Racines. La partenza è nei pressi dell’hotel Larchhof, è lungo 400 m e permette di entrare a contatto con la natura, sperimentando differenti superfici tra cui erba, ghiaia, legno e ovviamente l’acqua. In loco sono descritte tutte le informazioni e benefici di quello che può esser definito un trattamento termale gratuito.
CASCATE DI STANGHE
Un’escursione semplice e panoramica a pochi minuti da Vipiteno. Il percorso si snoda in mezzo alla natura, lungo passerelle di legno e ponti che costeggiano e attraversano una gola naturale. E’ semplice, ma sempre salita. L’accesso costa 7 € a persona, sicuramente in Alto Adige ci sono scenari gratis molto più belli, ma comunque se desiderate qualcosa di breve e a portata di mano, questo è una buona opzione.
ESCURSIONE ALLA MALGA ONTRATALM
Un’altra escursione che parte direttamente dal nostro hotel è quella che conduce alla malga Ontratalm, di proprietà della famiglia Rainer e in cui deliziarsi con un buonissimo pranzo tipico. Qui siamo in Val Giovo, una valle meno conosciuta e quindi anche più tranquilla. L’escursione parte dal Naturhotel Rainer e lungo il sentiero vi sono delle cascate. Il dislivello è di circa 500 m, per un’ora e mezza di camminata. Una volta arrivati alla malga, il panorama è bellissimo, con vista sulle catene montuose e ampi prati in cui gli animali pascolano liberi.
Cosa fare in inverno a Vipiteno e dintorni in inverno
Ecco però alcune cose da fare se andrete in inverno:
- Una ciaspolata: tutta la zona del Monte Cavallo si presta ad essere scoperta con le ciaspole. La funivia di accesso parte dal centro di Vipiteno; sul sito vi sono tutti i percorsi.
- Sciare: il comprensorio piu’ vicino è quello dell’Alta Valle Isarco che comprende le aree sciistiche del Monte Cavallo, di Racines-Val Giovo e di Ladurns, per un totale di 60 km di piste.
- Mercatini di Natale: quelli di Vipiteno sono tra i mercatini di Natale più belli del nord Italia e fanno parte del Percorso 5 Stelle insieme a Bressanone, Bolzano, Brunico e Merano – in ordine di vicinanza.
Potrebbe interessarvi: 10 rifugi spettacolari e gourmet in montagna
Hotel nei dintorni di Vipiteno
In un weekend in Trentino Alto Adige, che sia in estate o in inverno, per me è importantissimo scegliere un hotel confortevole e di relax. Sono stata al Naturhotel Rainer a Racines, una struttura che fa della sostenibilità e del contatto con la natura un vero e proprio mantra. La nostra suite Nido d’Angelo è in legno e con una vista fantastica.


L’hotel si trova a 10 minuti da Vipiteno e vicinissima a tantissime escursioni e a tutti i punti di interesse proposti in questo articolo. Inoltre organizza escursioni guidate, come quella alla malga Ottrantalm di proprietà e noleggia e-bike. Anche l’area benessere mette in primo piano la natura, con la sauna finlandese nella foresta; al termine, ci si può tuffare nel ruscello accanto.


Non perdete l’occasione di assaggiare la cucina gourmet naturale dello chef Rainer, che utilizza solo prodotti provenienti dalla fattoria di proprietà, dal maso o da partner selezionati. Le proposte sono delicate, noi abbiamo assaggiato il cavolo con burrata, lo stinco di vitello, gli immancabili canederli e altri piatti vegetariani.

