Cercate un’idea per un weekend in montagna in Lombardia? Ecco Bormio! Dalle terme allo sci alle degustazioni: scoprite cosa fare a Bormio e dintorni
Bormio e i suoi dintorni sono località in provincia di Sondrio a ridosso delle Alpi e per questo immersi in uno scenario naturale incantevole: un luogo perfetto per un weekend in montagna in Lombardia. Ma cosa fare a Bormio? Meta favorita d’inverno da sciatori e snowboarder, in estate è invece frequentata dagli amanti del trekking. Infine, tutto l’anno è una rinomata per il turismo termale. Da Milano si raggiunge in 3 ore: una distanza che potrebbe annoiare alcuni, ma che sicuramente ripagherà l’attesa. Una volta arrivati questa località regalerà una bellissima vacanza in montagna, tantissime sono le cose da fare a Bormio e dintorni. Scopriamole insieme!

Cosa fare a Bormio e dintorni
ANDARE ALLE TERME
A Bormio e dintorni sono addirittura tre le strutture tra cui scegliere: le tradizionali Terme di Bormio, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi:
- TERME DI BORMIO – “In Valtellina c’è Burmi. A Burmi ci sono i Bagni“, lo diceva anche Leonardo da Vinci nel 1493. Le Terme di Bormio sono lo storico stabilimento termale della cittadina e si trovano proprio nel centro di Bormio. Benché meno scenografiche dei Bagni Vecchi e Bagni Nuovi, sono ideali per le famiglie con aree dedicate ai più piccoli, scivoli e giochi d’acqua. Anche perché sono le uniche ad accogliere i bambini al di sotto dei 14 anni. Ottimo rapporto qualità prezzo.
- BAGNI VECCHI – Insieme ai Bagni Nuovi, fanno parte delle QC Terme e si trovano a Valdidentro. Sono i più romantici con vasche all’aperto scavate nella roccia, le tradizionali tinozze, saune e percorsi all’interno. Il punto che non vi lascerà andar via è la piscina panoramica con una bellissima vista a picco su Bormio, i dintorni e la valle.



- BAGNI NUOVI – L”altro stabilimento termale delle QC Terme è in realtà il più grande parco termale all’aperto delle Alpi. Le vasche all’esterno sono 7 e l’ambiente è più raffinato. Per completare l’esperienza potresti dormire all’Hotel Bagni Vecchi o al Grand Hotel Bagni Nuovi. Per entrambe le strutture QC Terme, i prezzi partono da 44 € ed è compreso anche l’Aperiterme.

SCIARE
L’area sciistica di Bormio è ampia e dotata di piste per tutti i livelli, dal principiante all’esperto. Lo skipass comprensoriale Bormio Ski comprende le località di Bormio, Santa Caterina e Cima Piazzi – San Colombano, per un totale di 110 km di piste. E’ consigliabile acquistarlo online e con anticipo, per evitare le code, ma anche per approfittare degli sconti – il prezzo è dinamico, a seconda dei giorni e delle occasioni. Con lo skipass Alta Valtellina potete raggiungere anche Livigno
FARE UNA CIASPOLATA
E per chi non volesse sciare? Vivere la neve è una prerogativa delle vacanze in montagna e a Bormio e dintorni vi sono moltissime opportunità per fare una passeggiata con le ciaspole, o sci di fondo, circondati da incantevoli panorami innevati. Le ciaspole possono essere noleggiate nei negozi di attrezzatura sportiva in centro a Bormio. Sul sito Valtellina Outdoor trovate gli itinerari disponibili, selezionando “cerca”, il comprensorio di Bormio, l’attività desiderata e il livello di difficoltà, con mappa interattiva: non vi resta che mettervi in cammino!


PATTINARE SUL GHIACCIO
Tra le cose da fare a Bormio e dintorni, pattinare è senza dubbio una delle cose che mettono d’accordo grandi e bambini! Al Palaghiaccio di Bormio c’è una pista di pattinaggio, ideale per un weekend in montagna in Lombardia all’insegna del divertimento. Da Luglio a Marzo la pista, raffreddata artificialmente, è aperta d’abitudine i pomeriggi di sabato e domenica, mentre durante le feste resta aperta tutti i giorni: controllate qui gli orari. In loco si può noleggiare tutto l’occorrente per pattinare.
FARE SLEDDOG
Lo sleddog è una slitta trainata da Husky che viaggia sulla neve. Un’esperienza che appare molto emozionante, in contatto con la natura e gli animali: potete viverlaa Valdidentro, nei dintorni di Bormio, con il team di Husky Village. Sarete voi stessi a guidare la slitta, con l’aiuto di un istruttore professionista: l’escursione base è un percorso di 5 km e dura 60 minuti, compresa anche la familiarizzazione con gli husky. In alta stagione invernale, i prezzi partono da 150 € per l’adulto.


UNA VISITA ALLE CANTINE DEL BRAULIO
Chiunque sia stato almeno una volta in Valtellina conosce il Braulio, il tipico amaro alpino prodotto con erbe tra cui Genziana e Ginepro, la cui miscela segreta è ancora un mistero. Proprio a Bormio ha luogo la produzione del Braulio, dove le storiche cantine sotterranee si estendono sotto il centro storico e sono accessibili da via Roma. E’ la famiglia Peloni che per anni ha custodito la ricetta tramandandola di generazione in generazione. Nel 2014 il Gruppo Campari ha acquistato le cantine dalla famiglia Peloni ampliandole fino a 6500 mq per aumentarne la produzione. Le storiche cantine del Braulio sono situate proprio sotto le vie del centro storico e sono accessibili dal negozio ubicato in via Roma 27 a Bormio. La visita alle cantine del Braulio è gratuita e disponibile ogni sabato – cliccate qui per verificare gli orari e per prenotare (la prenotazione risulta obbligatoria).


Dove mangiare a Bormio
- VECCHIA COMBO – Questa tradizionale trattoria allieta i suoi ospiti con sciatt, pizzoccheri, salumi e formaggi locali. Situata nel centro di Bormio, per alcuni qui si mangiano i migliori pizzoccheri di tutta la Valtellina.
- LA RASIGA – Se oltre a mangiare, quando siete in un ristorante vi guardate intorno alla ricerca di un ambiente caldo e accogliente, La Rasiga fa per te. Una vecchia segheria ristrutturata dove pietra a vista, legno e qualche dettaglio shabby fanno da scenografia alle bontà culinarie della Valtellina.
- RISTORANTE AL FILO’ – In questo ex fienile del ‘600 messo a nuovo si propongono i classici della cucina locale, rivisitati con un tocco di creatività. L’atmosfera romantica è ideale per una cena a due.
- BISTROT PIZZERIA UMAMI – Buonissima pizzeria napoletana.
- RISTORANTE LA GENZIANELLA – E’ il ristorante dell’hotel Genzianella, a due passi dagli impianti sciistici. L’atmosfera cozy e montanara curata in tutti i dettagli fa subito presagire un’esperienza superiore; che poi si conferma nella cucina dai piatti prelibati e materie prime genuine. Anche il prezzo è superiore rispetto ai ristoranti sopra citati.

