Una guida all’East End di Londra: cosa vedere a Brick Lane e Shoreditch tra street art, mercatini e tanto altro
Brick Lane e Shoreditch sono due quartieri adiacenti situati nell’East End, la zona orientale di Londra. Per sapere cosa vedere assolutamente a Londra, o se siete alla ricerca di posti meno conosciuti, vi rimando agli appositi articoli del blog. Questo articolo si propone di fare un approfondimento su due quartieri divenuti meta imperdibile per chiunque visiti la capitale inglese. Brick Lane è diventata nota negli anni ‘90 come centro culturale alternativo, attirando artisti, hippies e bohemien grazie alla sua street art, ai mercatini vintage e ai club notturni.


Oggi è una delle zone più cool di Londra, ma non è sempre stato così: per molti secoli Brick Lane era un’area degradata della periferia, abitata da poveri e malavitosi; nel XVI secolo divenne nota per la produzione di mattoni – i brick, da cui il nome – e nei secoli più tardi per le vicende di Jack Lo Squartatore. Con il tempo Brick Lane si riqualifica fino a divenire com’è oggi, accogliendo tra l’altro diverse comunità come quella bengalese: a Londra, è infatti conosciuta anche come Banglatown e capitale del curry. In questo articolo scoprite cosa vedere a Londra a Brick Lane e Shoreditch.


Cosa vedere a Brick Lane e Shoreditch a Londra
STREET ART
La prima cosa che noterete a Brick Lane e Shoreditch sono i tantissimi graffiti che colorano i muri, le porte e gli edifici della zona. Percorrete la Brick Lane e fiondatevi nelle vie laterali come Hanbury Street, Redchurch Street, Fashion Street, proseguite verso Shoreditch High Street e Whitby Street: troverete opere di Banksy, D*Face, Thierry Noir. La street art a Brick Lane conta tanto murales giganteschi sugli edifici, quanto piccoli graffiti negli angoli nascosti; ha richiamato gli artisti più famosi del mondo e per questo è motivo di vanto.


BRICK LANE MARKET E GLI ALTRI MERCATI
Il celebre mercatino domenicale di Brick Lane si trova in corrispondenza di Cheshire Street e vi si scova di tutto, dal vintage ai vinili, alla frutta e verdura, oggetti per la casa, street food e tanto altro. Ma non è di certo l’unico mercatino della zona, nell’area dell’Old Truman Brewery ne troverete tanti altri, all’aperto o al coperto, tra cui l’Upmarket, il Backyard Market, il Brick Lane Vintage Market nel seminterrato e specializzato in abbigliamento vintage, dischi, accessori, The Tea Rooms per antichità e oggetti rari, Ely’s Yard con i truck di street food. Nelle immediate vicinanze c’è anche l’Old Spitalfieds Market, nonché tanti negozi vintage di cui parlerò nei prossimi paragrafi. I mercati – ad eccezione del Brick Lane Vintage Market – sono aperti principalmente durante il weekend.
Potrebbe interessarti: Un pomeriggio a Greenwich, Londra: cosa vedere e cosa fare
OLD TRUMAN BREWERY
In origine, si chiamava Black Eagle Brevwery, dal nome della strada in cui nacque. La Truman Brewery era un tempo la più importante fabbrica di birra del Regno Unito, tra le prime a realizzare la birra con il luppolo. E’ uno dei luoghi simbolo da vedere a Brick Lane. A fondarla fu Joseph Truman, mentre a farla diventare grande ci pensò il nipote Benjamin; con l’ingresso di alcuni soci, conobbe anche addirittura la fama internazionale. La Truman Brewery cessa l’attività alla fine dell’800. Il marchio è stato riportato in vita, ma l’edificio è diventato un centro per le arti e la cultura, con mercatini, street food e mostre temporanee.


NEGOZI VINTAGE
Brick Lane è il luogo ideale per chi ama l’abbigliamento vintage, gli accessori e l’unicità. Non solo seconda mano: a Brick Lane tanti designer locali amano utilizzare pezzi vintage, riassemblarli e rielaborarli per creare nuovi capi. Oltre ai mercati – il già citato Brick Lane Vintage Market ha più di 40 stand -, ecco alcuni negozi da non perdere:
- Levisons – abiti rari e vintage, abbigliamento vintage da lavoro e militare
- Atika Brick Lane – grande magazzino su 2 piani con 20.000 pezzi vintage di marca e di designer indipendenti
- Rokit – due negozi vintage, l’uno accanto all’altro, con un buon assortimento sia per uomo che per donna.
- Vintage Basement – principalmente articoli con un taglio retrò
- Here after – piccolo e delizioso negozio con una selezione dagli anni ‘50 agli anni 2000
OLD SPITALFIELDS MARKET


L’Old Spitalfields Market si trova a pochi passi da Liverpool Street ed è una tappa obbligatoria se decidete di visitare Brick Lane e Shoreditch a Londra. La storia di questo mercato è molto antica e risale addirittura al 1638 quando re Carlo I concesse una licenza per la vendita di carne e pollame a Spittle Fields, allora area rurale periferica di Londra. Negli anni il mercato cadde in declino, fu acquistato dalla City di Londra e in seguito trasferito nella sede attuale. Oggi non si vendono più carni, ma abbigliamento vintage e di designer indipendenti, oggettistica e vi è una fornitissima schiera di chioschi di street food, dalla pizza napoletana (consiglio) ai bao, tutto il cibo etnico e tanto altro. Accanto vi sono dei negozi come Siam Botanicals e Diptyque. Fate un giro anche nei dintorni dell’Old Spitalfields Market.


WHITECHAPEL GALLERY
Segnalo anche questa galleria d’arte situata vicino alla fermata della metropolitana Aldgate East. Fondata nel 1901, è tra le prime gallerie a finanziamento pubblico per le mostre temporanee di Londra e negli anni ha promosso il debutto di artisti come Picasso, Pollock e Frida Kahlo. Continua tuttora a sponsorizzare artisti emergenti. L’ingresso è gratuito, ad eccezione di un paio di iniziative l’anno; vi troverete una collezione permanente e mostre temporanee dedicate principalmente all’arte moderna e contemporanea.
Potrebbe interessarti: Due giorni a Londra: cosa vedere tra mercati, musei insoliti e quartieri meno noti
Come arrivare a Brick Lane e Shoreditch
Per arrivare a Brick Lane, con la metropolitana bisogna scendere a Aldgate East (linea rosa Hammersmith & City o linea verde District) oppure a Liverpool Street (linea rosa Hammersmith & City, linea gialla Circle e linea viola Metropolitan) oppure Shoreditch High Street (linea London Overground).


Dove mangiare a Brick Lane
- BEIGEL BAKE BRICK LANE – Aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, questo chiosco che fa beigel di carne o salmone è un’istituzione qui a Brick Lane.
- ALADIN – Brick Lane è la capitale del curry e questo è il miglior posto per provarlo, tra i più apprezzati ristoranti indiani di Londra.
- SHEBA – Se non trovate posto da Aladin, provate da Sheba.
- THE BUXTON – E’ il pub e ristorante di un elegante hotel. Cucina internazionale. Hanno anche birre artigianali alla spina, vini naturali e cocktail d’autore.
- FRANCO MANCA – L’indirizzo per un’ottima pizza, provare per credere. E’ una catena, la trovate con tanti ristoranti in diverse zone di Londra.
- OTTOLENGHI SPITALFIELDS – Da amante di Israele, non vedevo l’ora di riviverlo attraverso i sapori del famoso chef Ottolenghi, originario di Tel Aviv. E ne è valsa la pena. In seguito sono ritornata per merenda, poiché c’è anche un bar e una gastronomia.


Dove alloggiare a Brick Lane e Shoreditch
HUB BY PREMIER INN
Dal momento che gli hotel a Brick Lane sono più economici che nella parte occidentale, trovare un alloggio qui potrebbe essere una buona soluzione per risparmiare. Ho alloggiato nell’hotel di questa catena: hanno due hotel nell’East London, Hub London Spitalfieds e Hub London Shoreditch, dove ho alloggiato io. Mi sono trovata bene, le camere sono pulitissime e tecnologiche, si può fare il self check in e la colazione a buffet è economica; entrambi vicini alla metro.