Quella ai Laghi Gemelli è una bellissima gita in montagna in Lombardia: ecco come arrivare!
Se hai voglia di una trascorrere una giornata in montagna a contatto con la natura e respirando l’aria fresca, ti consiglio la bellissima gita ai Laghi Gemelli, due splendidi specchi d’acqua in Lombardia nelle valli di Bergamo. I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi in alta Valle Brembana: a far da contorno ci sono le Prealpi Bergamasche a 1968 metri sul livello del mare. Questi due laghi dall’acqua cristallina – oggi inglobati in un unico lago artificiale – richiedono un po’ di sforzo per essere raggiunti, pertanto consiglio la salita solo a chi è abbastanza preparato.
Prima di partire
- Partenza: Carona (BG)
- Durata: 3 h andata, 2 h e mezza ritorno
- Dislivello: 900 m
- Difficoltà: media
- Adatto ai bambini: solo se abituati
La partenza
I Laghi Gemelli sono raggiungibili da Carona, da Roncobello, da Branzi e da Valcanale con percorsi e dislivelli diversi. In questo articolo ti parlo del sentiero classico che parte da Carona, che poi è anche il più facile – se così di può definire. A Carona ti trovi già a 1105 m: oltrepassa il ponte sul fiume e parcheggia nelle vicinanze del percorso, dove c’è un ampio parcheggio.
Da Carona ai Laghi Gemelli
Da Carona si imbocca l’itinerario CAI 211 attraverso un bosco di abeti fino alla diga del lago Marcio. Il percorso continua costeggiando il lago e poi passa attraverso i prati, che anticipano l’ultima dura salita fino al rifugio Laghi Gemelli. Impossibile perdersi, l’itinerario è comodo e segnato e dura circa 3 ore. Anche se classificato come facile, ci sono dei tratti in salita da non sottovalutare e non adatti a tutti.


Il rifugio Laghi Gemelli
Il punto di arrivo del trekking è il rifugio Laghi Gemelli. Il rifugio offre un bar, un ristorante e camere per il pernottamento. Davanti c’è un comodo e ampio prato in cui è possibile fare un pic nic. Se invece vuoi usufruire del ristorante del rifugio, ti consiglio di prenotare in quanto quello ai Laghi Gemelli è uno dei trekking in montagna in Lombardia più amati e quindi abbastanza frequentato.
