Ecco come arrivare al rifugio Olmo da Rusio, un trekking ai piedi della Presolana
Se state cercando un trekking in Lombardia raggiungibile da Milano, ecco un’escursione che potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di un trekking facile da percorrere, ma che presenta una pendenza e una durata da non sottovalutare: per arrivare da Rusio al rifugio Rino Olmo ci vogliono infatti 2 ore e mezza, in leggera e costante salita, fino a 900 m di dislivello. Ma non preoccupatevi: la vista al cospetto della Presolana e delle altre montagne delle Orobie bergamasche sapranno ripagare ogni fatica. In questo articolo scoprite come arrivare al rifugio Rino Olmo da Rusio.


Prima di partire
- Partenza: Rusio (BG)
- Durata: 2 ore e 30 minuti
- Dislivello: 900 m
- Difficoltà: semplice
- Sentiero: segnavia CAI 317 + 217
- Adatto ai bambini: se abituati a un tale dislivello
La partenza da Rusio (BG)
La partenza del trekking al rifugio Rino Olmo è a Rusio, frazione di Castione della Presolana, in provincia di Bergamo. Impostate Rusio sul navigatore, una volta raggiunto il paesino seguite l’unica strada fino a trovare un parcheggio sulla sinistra. Questo parcheggio è a pagamento (5 € per tutto il giorno), munitevi di contanti oppure scaricate l’app Easy Park. Volendo, potete proseguire di qualche metro per trovare altri parcheggi, forse gratuiti, ma spesso esauriti.
Il sentiero
Dal parcheggio si segue la stradina del segnavia CAI 317-318, troverete l’indicazione del rifugio Rino Olmo. Il sentiero si snoda su una strada acciottolata e sale poco a poco con una pendenza leggera, adatta a tutti. Procedendo sulla mulattiera si passa attraverso i boschi e ad un certo punto troverete un cartello che indica una scorciatoia sulla destra: qui la pendenza aumenta e il sentiero si fa meno segnato, finchè si ricongiunge alla strada principale. Poco dopo si raggiungono alcune malghe: prima la Malga Pozzetto vicino ad una pozza d’acqua – questa malga può essere affittata in estate per grigliate o feste – e poi la Malga del Campo. Da qui il sentiero si apre, lasciando spazio a prati ariosi e bellissimi panorami, lungo il segnavia 327 che conduce al Passo di Olone a 1850 m.
Potrebbe interessarti: 20 trekking facili e adatti a tutti in Lombardia


Arrivati al passo, si scende per un canale sulla sinistra e in circa 10 minuti si giunge al rifugio Rino Olmo. In tutto abbiamo impiegato 2 ore e mezza. Benchè la pendenza (900 m) non sia da sottovalutare, il sentiero è semplice e sale poco a poco; l’unico tratto in cui prestare maggiormente attenzione è l’ultimo. Sempre da Rusio, il rifugio Rino Olmo è raggiungibile anche con la mountain bike o l’e-bike.


Il rifugio Rino Olmo
Intitolato alla memoria dell’escursionista Rino Olmo, fondatore della sezione CAI di Clusone, questo rifugio gode di una posizione all’interno di una conca. Si può pranzare all’interno o nei tavoli all’esterno, il servizio all’aperto è self service. Il menù offre pochi piatti e semplici, come pasta al sugo di ortiche, polenta con formaggio, zuppa d’orzo e legumi. Noi abbiamo preso solo dei dolci, ma in generale ci ha fatto una bella impressione. Di fronte, un ampio prato offre l’occasione di fare un bel pic nic, rilassarsi e sdraiarsi.
Potrebbe interessarti: Dormire in alta quota: trekking al rifugio Benigni da Cusio (BG)


Altre vie per raggiungere il Rino Olmo
Per completezza, segnalo che il rifugio Rino Olmo è raggiungibile anche da altri sentieri:
- dal Passo della Presolana: sentiero 315 + 320 passando da Baita Cassinelli e Bivacco Citta di Clusone; in 3 ore
- da Valzurio: sentieri 320 e 340; in 3 ore