Cosa vedere a Gerusalemme? Viaggio in Israele alla scoperta della Città Santa, dove si dice che ogni pietra racchiuda una storia.
Yerushalayim. Letteralmente città per la pace. Storicamente distrutta, ricostruita e poi ancora assediata, risorta e così via per decine e decine di volte. E’ il grande contrasto di Gerusalemme, città santa per tre religioni monoteiste, il Cristianesimo, l’Ebraismo e l’Islam. Questa città offre un’esperienza spirituale e sensoriale totalizzante e che tu sia credente o meno non la dimenticherai facilmente. Il viaggio a Gerusalemme è spesso abbinato a Tel Aviv, l’altra faccia della medaglia d’Israele. In questo articolo ti dico cosa vedere a Gerusalemme.

Come arrivare a Gerusalemme da Tel Aviv
Gerusalemme e Tel Aviv distano solo 45 minuti in auto. Hai diverse possibilità e la più economica è senza dubbio il bus. In alternativa ci sono taxi e treni: per una taxi dall’aeroporto di Tel Aviv a Gerusalemme abbiamo speso 60 €. Infine, puoi rivolgerti all’agenzia Abraham Tours che organizza transfer quotidiani tra le città anche durante lo Shabbat.
Viaggio a Gerusalemme, cosa vedere
La Città Vecchia di Gerusalemme
Il cuore di Gerusalemme è la Città Vecchia che ci piace definire “1 km quadrato di speranza”. Un unico luogo in cui convergono preghiere, sogni e pianti di fedeli provenienti da tutto il mondo. Il modo più genuino per visitarla è girovagare tra le strette viette della Città Santa, perdersi tra i mercati ed assaporarne i suoni, gli odori, osservare i bambini che giocano nelle piazzette del quartiere Ebraico. Scoprirai mosaici nascosti, piccoli luoghi di culto e inediti punti panoramici. I suoni nelle viette sono quelli delle campane delle chiese, delle preghiere dei muezzin, dei bambini che giocano per le stradine. Per gli odori, non ci si può sbagliare: le spezie hanno la meglio su ogni altro sentore.

La Città Vecchia è suddivisa nei quattro quartieri Cristiano, Armeno, Musulmano ed Ebraico. Ti chiederai perché sono 3 religioni e 4 quartieri. Ecco la spiegazione: gli Armeni sono Cristiani, ma essendo i primi ad essere arrivati – e il primo stato a convertirsi al Cristianesimo – da tradizione hanno una zona propria.


TOUR GUIDATO NELLA CITTA’ VECCHIA DI GERUSALEMME
Se vuoi conoscere la storia di Gerusalemme vale assolutamente la pena prendere una guida. Una valida alternativa è il free tour di due ore della Sandeman, un ottimo modo per orientarsi. Le guide sono giovani israeliani entusiasti e ti racconteranno nozioni che non trovi sui libri. Noi siamo state davvero soddisfatte di questa esperienza. Il tour è gratuito ed ha luogo ogni giorno alle 11.00 davanti al Jaffa Gate. E’ necessaria la prenotazione dal sito.




COSA VEDERE NELLA CITTA’ VECCHIA DI GERUSALEMME
- Il muro del Pianto è il sito religioso più importante per l’Ebraismo. Tra le fessure delle sue pietre raccoglie le preghiere dei fedeli. Chi può accedervi? Tutti, ma per avvicinarsi è necessario rispettare la divisione tra donne e uomini.


- La Via Dolorosa, o Via Crucis, è la via percorsa da Gesù fino al luogo di crocifissione, dove ora sorge la Chiesa del Santo Sepolcro. E’ possibile ripercorrere il cammino e lungo di esso si trovano le 14 tappe della via Crucis.
- La Chiesa del Santo Sepolcro è il luogo più importante della religione cristiana, poiché è stata eretta nel punto esatto in cui Gesù è stato crocifisso. L’ingresso è suggestivo e richiama migliaia di fedeli e turisti. Mi aspettavo questo luogo del tutto differente: all’interno infatti è rumoroso e non conserva il silenzio della preghiera. Da visitare per il suo portato simbolico.
- La Cittadella di Davide racchiude i resti delle fortificazioni volute da Re Davide oltre 3000 anni fa. E’ un museo visitabile da tutti, bello, ma non imperdibile.

- La Spianata delle Moschee, o Temple Mount, è un maestoso luogo di culto sacro per le tre religioni e storicamente conteso. Oggi qui vi sono la Moschea Al-Aqsa e la Cupola della Roccia, santuario dall’incredibile bellezza nei suoi toni gialli e blu. Non sono visitabili all’interno da chi non è musulmano. Per accedere a Temple Mount imbocca la passerella di legno a fianco del Muro del Pianto. Controlla gli orari e mettiti in coda prima dell’apertura. Viene richiesto un abbigliamento sobrio, altrimenti ti verranno forniti dei teli.

Fuori dalla Città Vecchia
Fuori dalla Città Vecchia si scoprono angoli antichi accanto a ristoranti esclusivi e locali alla moda. Una Gerusalemme che non ti immagini, al passo con le ultime tendenze in fatto di food, di moda, di stile di vita. Questo aspetto testimonia che la capitale d’Israele è l’unione di più città, dove ognuno può trovare quella che fa per sé.

COSA VEDERE FUORI DALLA CITTA’ VECCHIA DI GERUSALEMME
- Mahane Yehuda Market è il mercato di Gerusalemme con oltre 250 bancarelle che vendono frutta, spezie, dolci e tutto ciò che di locale viene prodotto. Profumi di spezie, colori, voci provenienti da ogni dove: impossibile non assaggiare qualcosa, qui gli ambulanti fanno a gara per farti provare la migliore tahina di sesamo, la granola più buona e chi più ne ha ne metta. Oltre alle bancarelle, in questo posto ci sono anche tanti ambulanti, chioschi e ristorantini, ideali per mangiare qualcosa.
- Lo Yad Vashem è il memoriale della Shoah in ricordo degli ebrei uccisi durante il Nazismo. All’interno del museo c’è anche la lista di Schindler, oltre a video, fotografie e oggetti provenienti dai ghetti ebraici di tutta Europa. All’esterno invece vi è il Giardino dei Giusti.


Dove mangiare a Gerusalemme
Hummus, falafel, ma guai a pensare che la cucina israeliana sia solo questo. Gerusalemme pullula di ristoranti per tutti i palati, dai più tradizionali ai più raffinati. L’ultima tendenza mescola la cucina israeliana con sapori contemporanei e varianti fusion: su quest’onda di sperimentazione, sono nati molti ristoranti che hanno arricchito un panorama gastronomico già vario. Come Machneyuda, considerato il miglior ristorante in tutta Israele, e che si trova proprio qui a Gerusalemme nei pressi del Mahane Yehuda Market. Noi non abbiamo avuto il piacere di andarci, la lista di attesa è di un paio di mesi. Fai attenzione allo Shabbat: a Gerusalemme tutti i ristoranti Kosher – e sono la maggior parte – rimangono chiusi.
- Abu Shukri – Il ristorante tradizionale più celebre di Gerusalemme si trova nella Città Vecchia vicino alla Via Dolorosa (se non lo trovi chiedi ai negozianti). Il menù è corto: solo hummus, falafel e pita, ma sono i più buoni che tu possa assaggiare. Se sei facilmente impressionabile, vai oltre la prima impressione e non te ne pentirai!
- Kadosh – Questo caffè in stile retrò è perfetto per la colazione. I dolci sono buonissimi, come lo yogurt con il muesli.
- Mahane Yehuda Market – Come già spiegato sopra, la sera il mercato di Gerusalemme si trasforma in un luogo cool dove cenare tra i tanti chioschetti. Proposte per tutti i palati, per una cena veloce.
- Satya – Un delizioso ristorante in cui la cucina israeliana si fa moderna ed incontra influenze mediterranee. Satya serve carne e pesce in un ambiente curato. Come spesso accade nei ristoranti in Israele, accomodati al bancone per guardare gli addetti ai lavori. Super consigliato, anche se non dei più economici. E’ aperto anche durante lo Shabbat.
- Yudale – E’ il cugino di Machneyuda, ma con un taglio decisamente giovane. Cenare qui è un’esperienza da fare se si è con gli amici: ci si accomoda solo sul bancone o sui tavoli alti a bordo parete, la musica è alta, si balla mentre baristi e i cuochi mettono a punto il loro show.
- Gatsby Cocktail Room – A detta di alcuni locali, questo è uno dei posti migliori dove bere un drink pre o post cena. Preparati a cercarlo bene: è uno speakeasy, cioè un locale del quale non è segnato l’indirizzo. Lo trovi in centro in una porticina nascosta in via Hillel.


Cosa fare a Gerusalemme durante lo Shabbat
Gerusalemme è una città profondamente religiosa ed osserva lo Shabbat, il Sabato Ebraico. Da venerdì al tramonto fino alla sera del sabato tutto si ferma: i negozi abbassano le serrande, i ristoranti restano chiusi e i trasporti pubblici non funzionano. Se da una parte è affascinante osservare le tradizioni, dall’altro il viaggiatore deve necessariamente organizzarsi.
COSA FARE A GERUSALEMME DURANTE LO SHABBAT
- L’agenzia Abraham Tours organizza diversi tour il sabato durante lo Shabbat, ad esempio a Masada e Mar Morto.
- Per vivere a tutto tondo lo Shabbat e conoscere la tradizione, questo tour prevede un percorso a piedi nella Città Santa e nei luoghi di preghiera. Il tour si tiene il venerdì sera, quando lo Shabbat ha inizio.
- Visita il Rockfeller Museum, aperto il sabato fino alle 14, e l’Israel Museum, aperto fino alle 17.
- Il ristorante Satya è il mio preferito, aperto anche durante lo Shabbat.
- Fai in modo di essere a Tel Aviv, dove questa festività religiosa è meno sentita.
2 Commenti
ciao, volevo solo un consiglio visto che il tuo sito mi piace molto. Starò una settimana in Israele per capodanno, consigli di passare una notte a Gerusalemme oppure di andarci anda e rianda due volte da Tel Aviv, visto che come base fissa saremo lì….grazie mille!
Le due città non sono lontane, 45 minuti con l’auto o i trasfer, ma se devi andare 2 volte ti consiglio assolutamente di stare a Gerusalemme una notte