Scopri il meglio di Bovisa a Milano: i migliori ristoranti, cosa vedere e cosa fare.
Bovisa e Dergano, due quartieri a nord di Milano protagonisti di una profonda trasformazione. Oggi come non mai la vita di quartiere è più attiva di sempre: Bovisa e Dergano da ex zone industriali che hanno trainato la crescita economica milanese agli inizi del secolo, diventano poli di innovazioni, aprono negozi, valorizzano il proprio patrimonio. Chi ha detto che a Bovisa e Dergano non c’è niente di bello? Tra luoghi della tradizione e posti nuovi, in questo articolo ecco i migliori ristoranti di Bovisa e Dergano, i negozi, cosa fare e cosa vedere.
Ristoranti e locali a Bovisa e Dergano
Pranzo e cena
SUSHI RAN | Giapponese | € – La particolarità di questo ristorante giapponese è che i camerieri sono dei robot. Il menù è All you can eat, ma di buon livello con tutti i classici piatti e un servizio veloce.
AL PADELLONE | Steakhouse e Pizza | €€ – Questo locale informale e dallo stile industriale è perfetto per un pranzo tra colleghi o una cena tra amici. Da oltre 30 anni, la griglia è sempre accesa e propone la miglior carne di Bovisa. Molto buona anche la pizza alta.
CIBO..ENO’ ENOSTERIA | Enoteca con cucina | €€ – Vicino al Politecnico, c’è questa enoteca con cucina che vanta circa 200 etichette di vini sapientemente selezionati. Aperto solo a pranzo, il menù ripropone sapori tradizionali in un’atmosfera da trattoria con tovagliette di carta e tavoli in legno. Pasta, conserve, marmellate e dolci fatti in casa.
IL BUCATINO CON GIARDINO | Cucina marchigiana | €€ – Cucina tradizionale tipica del centro Italia con i bucatini all’amatriciana o alla gricia in pole position. Dietro un’insegna che si nota poco si nasconde una deliziosa veranda.


BOVISA URGAN GARDEN | Healthy | €€ – Questo locale si trova in un ex officina meccanica ed è l’ideale per una pausa pranzo informale e anche healthy. Il menù offre insalatone, bowl, sandwich e altro, sempre con una vasta scelta di vegetariano e vegano. C’è anche l’immancabile brunch del weekend.

OSTERIA DEL BILIARDO | Tradizionale | €€ – All’interno di quella che sembrerebbe una sala da biliardo, c’è un’osteria alla vecchia maniera. Entrare è come fare un tuffo nella Milano degli anni ’50. Pochi piatti, preparati con la genuinità di una cucina tradizionale. C’è anche un giardinetto che è bene prenotare in anticipo.
ROB DE MATT | Cucina italiana | €€ – Un ristorante e bistrot buono e che fa del bene, sostenendo l’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate. La cucina è genuina, ma non scontata, con pochi piatti tutti curati nei dettagli e nelle materie prime che prediligono la filiera corta. Piace anche per un aperitivo o dopocena – qui infatti trovi anche una vasta scelta di birre artigianali. E con il giardino in cui giocare, piace anche ai bambini.

Colazione e cena
MAMUSCA | Caffetteria | € – Un posto molto amato a Dergano ed un rifugio per grandi e piccini dove prendere un caffè e concedersi un dolcetto sfogliando libri e giochi. Da Mamusca non si viene per un caffè al volo, ma è un piacere trascorrere il proprio tempo. Adatto anche per un pranzo veloce.


Aperitivo e dopocena
BIRRIFICIO LA RIBALTA | Pub con cucina | € – Con una vasta selezione di birre artigianali dalle classiche a quelle più particolari, consigliamo questo posto per un dopocena informale con gli amici. Si trova in una zona isolata, ma non lasciarti ingannare: l’atmosfera è delle migliori, soprattutto la sera d’estate all’aperto. C’è anche un e-commerce per le birre.

SPIRIT DE MILAN | Musica dal vivo | €€ – Uno dei nostri locali preferiti a Milano per passare una serata tra amici. L’antica fabbrica delle Cristallerie Livellara è stata recuperata e riadattata, mantenendo intatto il fascino industriale. Allo Spirit de Milan c’è musica dal vivo, jazz, swing, d’inverno all’interno e d’estate in cortile. Per rimanere aggiornato sugli eventi, tieni d’occhio la pagina Facebook.
Cosa vedere a Bovisa e Dergano
RIFUGIO ANTIAEREO 87 | Monumento – Nei sotterranei della scuola primaria Giacomo Leopardi si trovano i luoghi utilizzati dalle persone come rifugio durante i bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale. Oltre 450 i civili che trovarono protezione. Un pezzo di storia sconosciuto ai più che ricorda quella che fu, per Milano, una delle pagine più drammatiche della sua storia. Lo puoi visitare con Milanoguida o altre associazioni.
MUSEO BRANCA | Museo aziendale Fernet Branca – In via Resegone 2 è ancora attivo lo storico stabilimento delle Distillerie Branca, testimonianza dell’era industriale che ha reso grandi quartieri come Bovisa e Dergano. All’interno dello stabile vi è anche il Museo Branca che ripercorre la storia del famoso amaro Fernet Branca dalle pubblicità, agli aromi, alla visita alle cantine con le incredibili botti. Visita guidata gratuita su prenotazione direttamente sul sito web.

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE | Da borgo rurale, nella prima metà del ‘900 la Bovisa diventa uno dei più vivaci poli industriali di Milano. Decine di fabbriche, oggi quasi tutte dismesse, hanno disegnato la storia del quartiere. Ecco quello che gli appassionati di archeologia industriale non possono mancare di vedere:
- EX AREA INDUSTRIALE GOCCIA – Si tratta di un’area abbandonata dove sorgeva il complesso dell’Union des Gaz, che per prima ha portato l’illuminazione elettrica nelle case dei milanesi. L’attività è cessata nel 1969. Ne sono ancora visibili i resti, cioè i gasometri, circondati da un grande bosco di 42 ettari. Per quest’area è stato di recente presentato un progetto di riqualificazione.
- ARMENIA FILMS – Nel 1907 nasce la Milano Films, la prima casa cinematografica italiana che distribuirà una serie dal nome Armenia, ad opera di Zelilan, facoltoso armeno. Nel 1917 gli affari si fanno importanti e proprio Zelilan nel quartiere Bovisa fonda l’Armenia Films. Oggi puoi vedere l’originaria l’insegna.
- EX CRISTALLERIE LIVELLARA – In via Bovisasca, un’area di 11.000 mq ospitava lo stabilimento delle ex Cristallerie Fratelli Livellara, oggi riqualificato e sede dello Spirit de Milan (vedi sotto).
VILLA CLERICI | Villa – A fianco di Niguarda, vi è la villa settecentesca realizzata per la famiglia Clerici e circondata da un bel giardino all’italiana. All’interno questa villa nobiliare custodisce eleganti spazi con soffitti decorati e sorprendenti pitture. Una chicca poco conosciuta persino agli stessi abitanti del quartiere. Purtroppo è visitabile solo durante occasioni speciali e manifestazioni di ville aperte.
VILLA LITTA MODIGNANI | Villa e biblioteca comunale – Questo gioiello architettonico barocco fu costruito nel Seicento e per molti anni dimora aristocratica finché nel 1905 l’ultimo dei Litta Modignani, senza eredi, la cedette alle istituzioni. Circondata da un verde parco in stile inglese in cui è possibile passeggiare, oggi la villa ospita una biblioteca comunale in una bellissima sala affrescata.

Shopping a Bovisa e Dergano
SARTORIA SPORTIVA | Divise sportive vintage – Se vuoi fare un regalo originale o sei un appassionato di calcio, di ciclismo e di sport in generale, non puoi non conoscere la Sartoria Sportiva. Paolo Grechi, il Sarto dello Sport, confeziona a mano maglie dallo stile vintage e personalizzate. Una vera rarità.
ZAINI FACTORY OUTLET | Cioccolato – A fianco della storica azienda milanese ultracentenaria, si trova lo spaccio aziendale con prodotti di seconda scelta per il semplice fatto di non esser perfetti alla vista e al confezionamento. Si può far scorta di blocchi di cioccolato Emilia, cioccolatini assortiti e caramelle di ogni tipo.
CERAMICHE PUZZO | Ceramiche artigianali – Un laboratorio di ceramiche dove il tempo sembra essersi fermato. Da oltre 50 anni la famiglia Puzzo produce diversi tipi di ceramiche. Pezzi d’artigianato autentici. Piatti, statue, vasi e oggetti: molti artisti portano qui i propri disegni da produrre, ma ci sono creazioni originali, come le celebri “pedine da calcio” personalizzabili.


Tempo libero a Bovisa e Dergano
NUOVO ARMENIA | Spazio culturale – All’interno delle ex stalle di Villa Hanau, nel cuore di Dergano, questo nuovo spazio è cinema, bar con giardino, luogo di eventi, musica dal vivo, laboratori per adulti e bambini, yoga e molto altro. La rassegna cinematografica, talvolta con incontri al buio, tocca temi d’attualità. Il nome, Nuovo Armenia, è un omaggio ad una delle prime case cinematografiche italiane che aveva sede proprio qui a Dergano. Per accedervi è necessaria la tessera, 3 €. Aperto in estate.

PARCO NORD | Parco urbano – Limitare Parco Nord a questi due quartieri è riduttivo in quanto tocca ben 7 comuni. Questo polmone verde urbano fu fortemente voluto dai cittadini e dalle istituzioni in opposizione alla crescente urbanizzazione degli anni ’70. Una passeggiata qui tra boschi, viali alberati e laghetti è l’ideale per rilassarsi e ricercare il contatto con la natura. Sono diverse le attrattive culturali come Villa Torretta e Villa Manzoni, oltre ad una fitta rete di orti coltivati e all’Orto Comune Niguarda, orto urbano a gestione collettiva.