Una guida completa di cosa vedere a Marsiglia in un giorno e dei dintorni
Che ci arriviate con una delle tante crociere o con un tour della Provenza, Marsiglia è una città che vale la pena visitare. Avevo ricevuto dei feedback discordanti, ma mi sono dovuta ricredere poiché Marsiglia mi è piaciuta moltissimo: città di porto, vivace e multiculturale, con un mix tra quartieri storici, chiese antiche e modernissimi edifici. Il 2013, anno in cui è stata incoronata Capitale Europea della Cultura, ha dato il via ad una rinascita di Marsiglia. Questa guida non è esaustiva di tutta la città, ma illustra cosa vedere a Marsiglia in un giorno – o anche di più, se decidete di entrare nei musei.
Marsiglia, cosa vedere in un giorno
LE PANIER


Iniziate da qui la vostra esplorazione di Marsiglia in un solo giorno. Le Panier è il quartiere più antico della città, dove ebbe luogo il primo insediamento. Il nome deriva dall’insegna di una locanda. Per molto tempo Le Panier fu un luogo malavitoso e di contrabbando e, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne in parte distrutto e poi ricostruito. Oggi è invece un quartiere piacevole, sempre in fermento e dall’animo hipster, con numerose gallerie d’arte, boutique e negozi d’artigianato locale, piccoli ristorantini. Fatevi assolutamente un giro su e giù per le sue stradine e fermatevi nelle graziose piazzette. Date un occhio anche all’edificio della Vieille Charité, un tempo era un ospizio, oggi vi sono due musei.


Percorrendo vicoli e stradine vi accorgerete che Le Panier è coloratissimo e ricco di street art anche ad opera di artisti famosi provenienti da tutto il mondo.


CATTEDRALE DI MARSIGLIA
Tra Le Panier e il Vieux Port, si trova la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero La Maggiore di Marsiglia. Principale luogo di culto cattolico, l’edificio della cattedrale si scorge anche da lontano ed è davvero imponente, poiché era suo compito rappresentare una delle più importanti città portuali del Mediterraneo. La Major sorge dove in antichità vi era un tempio ed è costituita da due chiese; unisce inoltre più stili – dal romanico al bizantino, al gotico – e più materiali come il marmo bianco di Carrara, l’onice tunisino, i mosaici di Venezia. Non perdetevela, vale la pena osservarla da vicino e entrare.


VIEUX PORT, PORTO VECCHIO DI MARSIGLIA
Il Porto Vecchio è una delle cose da vedere se visitate Marsiglia in un giorno. Si entra in contatto con l’anima marinara che da sempre contraddistingue questa città: dal 1840 in poi, le principali navi commerciali sono state trasferite nella Joliette, ma il Vieux Port accoglie ancora pescherecci, imbarcazioni e yacht. La mattina si tiene il tradizionale mercato del pesce in cui le mogli dei pescatori vendono pesce fresco. La passeggiata è curata e ricca di brasserie e ristoranti, questa è una zona molto vivace e frequentata. Volgendo lo sguardo si nota la statua dorata della Madonna della Guardia che domina l’intero porto dalla collina più alta. Nella parte iniziale del Vieux Port, verso la Cattedrale, ci sono due edifici moderni: la Villa Méditerranée dell’architetto Stefano Boeri e il Mucem.


MUCEM

Accanto al Vieux Port si trova anche il Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo, uno dei più grandi musei etnografici al mondo, in un celebre e moderno edificio progettato dall’architetto Rudy Ricciotti. In un giorno solo a Marsiglia non abbiamo avuto il tempo di visitarlo all’interno (ci sono mostre temporanee e la collezione permanente), ma siamo saliti all’ultimo piano dove c’è il terrazzo che consente di godere appieno dello scenografico edificio di questo museo: infatti una grata riveste il museo e permette l’affaccio sul mare. C’è anche un bar e un ampio spazio in cui rilassarsi, infine c’è una passerella che collega il Mucem con il Fort Saint-Jean.


FORT SAINT-JEAN
E’ una struttura fortificata storica, voluta da Luigi XIV per osservare gli accessi al Porto Vecchio. Vi si accede dall’esterno oppure tramite la passerella sul terrazzo del Mucem (quest’ultima molto scenografica, fatela!). Non ha nulla di particolare, ma offre una bella vista dall’alto sul porto e sulla città.


LA CANEBIERE
E’ lunga circa un chilometro ed è la via dello shopping di Marsiglia. Parte dal Vieux Port, si vede che è una via elegante perché delimitata da bei palazzi, tra cui il Teatro dell’Opera e l’ex Palazzo della Borsa, oggi sede della Camera di Commercio e che ospita il Museo della Marina. Appena fuori dal suo tragitto si vedono però edifici più degradati. La Canebiere, ricca di negozi, bar e fast food, non ci ha impressionati più di tanto, ma se avete tempo fateci comunque una passeggiata.
L’ARCHITETTURA BRUTALISTA
Lasciando la città in macchina ci siamo fermati per vedere l’Unitè d’Habitation, l’iconico edificio brutalista realizzato da Le Corbusier fra il 1947 e il 1952. Il brutalismo è uno stile architettonico inaugurato nel dopoguerra proprio da Le Corbusier e deve il suo nome all’utilizzo del béton brut, il cemento grezzo a vista, un materiale capace di creare volumi e allo stesso tempo rapido da edificare. Uno degli esempi in Italia è la Torre Velasca di Milano. La Unité d’Habitation di Marsiglia era pensata dall’architetto come un piccolo quartiere: un complesso di 17 piani e oltre 300 appartamenti da 2 a 10 persone ciascuno, con negozi, spazi comuni e una scuola al proprio interno. Oggi vi abitano circa 1600 persone e i prezzi degli appartamenti sono importanti, in ragione del prestigio dell’edificio. Si trova al civico 280 di boulevard Michelot e la potete visitare all’esterno.


Dove mangiare a Marsiglia
- Rita Brocante & Cantine – nel cuore pulsante del Panier, un negozio vintage che offre anche cucina, ottimo per pranzo e anche per merenda. Diverse proposte vegetariane.
- Le comptoir aux huiles by Delucce – un ristorante che ci hanno consigliato, accanto al Rita.
- Tout vin a point – una piccola enoteca con delle proposte di cucina come galette e altro. La proprietaria non è stata molto cordiale, ma il posto è grazioso e se siete nel Panier è comodo.
- Santa Gusto – venite qui per un ottimo panino a base di focaccia.
Cosa vedere nei dintorni di Marsiglia
PARCO NAZIONALE DELLE CALANQUES
Nel tratto di costa che collega Marsiglia con Cassis c’è il Parco Nazionale delle Calanques, tra le cose più belle da vedere per chi visita Marsiglia. La particolarità è la presenza di piccole insenature di roccia bianca affacciate su un mare cristallino. La maggior parte delle calette sono raggiungibili solo a piedi con dei trekking, con le escursioni in barca dai porti di Marsiglia e Cassis – tenete conto che anche in estate i battelli turistici non consentono di fare il bagno -, oppure in kayak in alcuni casi, da una caletta all’altra. Le Calanques più famose sono, in ordine partendo dalla più vicina a Marsiglia: Sormiou, Morgiou, Sugiton, En Vau, Port Pin, Port Miou, Figuerolles – quest’ultima a La Ciotat. Nei dintorni di Marsiglia noi siamo stati a Sormiou: potete arrivarci in auto se avete la prenotazione al ristorante oppure a piedi – 45 minuti dal parcheggio del paese di Baumettes; consiglio quest’ultima opzione, il trekking è facile e molto bello. Dallo stesso parcheggio in un’ora si arriva anche ad un’altra calanque, quella di Morgiou.


CASSIS E LA CIOTAT
Sono due cittadine sul mare, entrambe con un bel porticciolo, dei ristorantini e molto caratteristiche soprattutto d’estate. Sono collegate dalla Route des Cretes, una strada panoramica lunga 15 km, che regala scenari pazzeschi a picco sul mare e tra le montagne. La si percorre in auto e lungo il tragitto vi sono dei punti panoramici in cui ci si può fermare per ammirare il paesaggio.
AIX EN PROVENCE
Questa graziosa località provenzale nella regione delle Alpilles è quasi una piccola Parigi: il centro è davvero chic con eleganti palazzi, boutique, hotel particulier (edifici storici), tante piazzette e caffè con tavolini all’aperto. Partite da Cours Mirabeau, passate per la piazza del municipio, entrate nella cattedrale e non perdetevi l’Atelier di Cezanne, a 15 minuti a piedi dal centro. Infine, agli amanti dell’arte consiglio anche la galleria d’arte Galliffet Art Center con mostre contemporanee e l’Hotel de Caumont.


Informazioni per vedere Marsiglia
- Se siete a Marsiglia con una crociera, essa attraccherà alla Joliette oppure al Molo Léon Gourret – MPCT (Marseille Provence Cruise Terminal). Ad eccezione della Joliette, in tutti gli altri casi non siete proprio in centro, dovrete prendere un mezzo per raggiungerlo.
- Se arrivate in auto, noi abbiamo parcheggiato al Parking Q-Park Gambetta Marseille Saint Charles al civico 38 di Léon Gambetta, vicino a Le Canebiere. Ci sono diversi parcheggi in zona e uno vale l’altro. Non abbiamo visto possibilità di parcheggiare non a pagamento.
- Per molto tempo Marsiglia ha avuto la reputazione di città pericolosa, oggi, restando in centro, questo non è più vero e si gira in tranquillità. In più, molte zone sono state riqualificate quando nel 2013 Marsiglia è stata Capitale della Cultura Europea. E’ anche vero però che ci sono delle zone periferiche meno tranquille, così come – appena uscite dal centro – vedrete più degrado nelle architetture e nella città.
- Qui potete prender parte a un free tour a piedi per conoscere meglio la città.
- Marsiglia ha anche una metropolitana, il biglietto singolo costa 1,60€ ed è valido anche su bus e tramvia. Noi in un giorno solo a Marsiglia non l’abbiamo mai utilizzata.