I libri che ho letto da Gennaio 2020 fino ad Aprile, con breve recensione
Non ho molto tempo per leggere, ma quando lo faccio è sempre un grande piacere. Sono di quelle persone che, o un libro mi prende subito, oppure l’abbandono dopo poche pagine. Ultimamente sono stata fortunata ed ho letto dei libri molto belli, in questo articolo te li consiglio! Sei più tipo da film? Nessun problema, ecco i film ho visto di recente su Netflix.

La mattina dopo – Mario Calabresi
C’è per tutti la mattina dopo. Quella dopo un lutto, una storia finita male, una delusione in cui si deve trovare la forza di andare avanti. In questa bellissima raccolta di mattine dopo, è impossibile non capire che si sta parlando di ognuno di noi. Mario Calabresi, che la sua mattina dopo l’ha vissuta con la fine del suo incarico di direttore de La Repubblica, ci racconta quanto può essere bello ricominciare.

Tre piani – Eshkol Nevo
I tre piani sono quelli di un condominio di Tel Aviv, in cui vivono tre famiglie diverse che si svelano ognuna con la propria storia. C’è chi crede che la figlia sia vittima d’abusi, chi cerca rifugio emotivo da un marito sempre lontano per lavoro. Le tre famiglie talvolta si incrociano, eppure ognuno vive i propri drammi all’oscuro dell’altro e cerca conforto altrove. Un vortice emotivo che tiene incollati fino all’ultima pagina.

Il ponte invisibile – Julie Orringer
Quanta forza sprigiona un uomo quando non ha alternativa? Andràs Levi, ebreo ungherese di umili origini vince una borsa di studio e va a Parigi per studiare all’Ecolè Spéciale d’Architecture. Il suo sogno e il suo amore per Klara deve ben presto fare i conti con le sue origini ebree, finché arriva la Seconda Guerra Mondiale. I sogni, l’amore, la gioventù, la famiglia, la guerra e l’Olocausto: sono le 750 pagine lette più in fretta in vita mia.

Il diavolo nel cassetto – Paolo Maurensig
Di questa selezione, è il libro che mi è piaciuto di meno. Non il modo migliore per iniziare una recensione, ma per lo meno sono sincera. La storia, quella di un editore che in realtà è un diavolo e che crea scompiglio in un paesino in cui tutti si credono scrittori, è surreale. Paolo Maurensig però scrive in modo incalzante e la lettura scorre veloce.

La regola dell’equilibrio – Gianrico Carofiglio
Guido Guerrieri difende un magistrato accusato di corruzione. Si vede che Carofiglio appartiene al mondo giudiziario, bravo com’è è descriverne le ambiguità e i procedimenti, anche a chi ne è estraneo. Scorrevole, intrigante e mai banale, La regola dell’equilibrio è un bellissimo legal thriller.

La misura del tempo – Gianrico Carofiglio
Che ho adorato Carofiglio si capisce dal fatto che dopo aver letto La regola dell’equilibrio, ho subito acquistato un altro suo libro. C’è sempre l’avvocato Guido Guerrieri, in questo libro alle prese con il caso impossibile di un ragazzo condannato per omicidio. Ma non è solo questo: ogni pagina è intrisa di significati e parole che ho sentito mie. Non posso che consigliarlo.

I leoni di Sicilia – Stefania Auci
Di origini calabresi, i Florio sbarcano in Sicilia decisi più che mai a crearsi una nuova vita grazie al commercio di spezie. Arriveranno più in là di chiunque altro. Una saga familiare appassionante, con personaggi intriganti che hanno fatto la storia della Sicilia della Belle Epoque. Bellissima anche la finestra storica che accompagna il racconto. L’ho letto tutto d’un fiato.

Molto forte incredibilmente vicino – Jonathan Safran Foer
Oskar ha 9 anni, vive a New York e ha perso il padre negli attacchi terroristici dell’11 settembre alle Torri Gemelle. Continuerà a cercarlo ovunque, in città, a casa, nei suoi ricordi. E’ il racconto di un dolore e di tutte le forme che può assumere: a tratti ironico, fa sorridere, riflettere e inevitabilmente commuovere. All’inizio forse un po’ difficile da seguire per la molteplicità d’intrecci, ma bellissimo.

L’amore ai tempi del colera – Gabriel Garcia Marquez
La copertina descrive perfettamente lo stile di Marquez: dai colori vividi e ricco di dettagli quasi che i personaggi e tutto ciò che vi è intorno sembra essere accanto a te. Non avevo ancora letto questo libro cult in cui Florentino Ariza si innamora perdutamente di Fermina Daza. L’aspetta per 53 anni, 7 mesi e 11 giorni, chi altro sarebbe capace di farlo? Solo per questo è da leggere!