Cosa vedere e dove mangiare a Brunate, sul Lago di Como. A un’ora da Milano.
Se sei in cerca di un posto dove fare un pranzo con gli amici o con la famiglia e poi fare un giro nei dintorni, Brunate fa al caso tuo. Questo paesino alle porte di Como, situato a 715 m d’altezza, gode di una bellissima vista panoramica sul lago tanto che nelle giornate più limpide si vedono addirittura i grattacieli di Milano. Ci sono inoltre ville, punti panoramici, sentieri e diverse attrazioni per proseguire la giornata. In questo articolo scopri dove mangiare a Brunate e cosa vedere, per passare una splendida giornata.

Come arrivare a Brunate
Brunate si trova ad appena un’ora da Milano in auto. E’ posizionato proprio al di sopra di Como in posizione panoramica. Per raggiungerlo puoi:
- Prendere la funicolare da Como, attiva dalle 6.00 alle 22.30 e fino alle 24.00 in estate. In 7 minuti, la funicolare collega il centro di Como a Brunate. Salire a bordo di questa funicolare, utilizzata dalle famiglie milanesi della Belle Époque dal 1894, è senza dubbio un’esperienza suggestiva. E’ anche comoda, ma potrebbe essere affollata. In questi tempi di restrizioni per il Covid, l’accesso è limitato.
- Arrivare a Brunate in auto, alternativa altrettanto comoda.
Il ristorante a Brunate
Il ristorante e boutique hotel Bellavista si trova a pochi metri dalla funicolare di Brunate, in un elegante edificio in stile liberty che conserva tutto il fascino del suo tempo. Se il clima lo permette, ti consiglio di mangiare sulla veranda e terrazza esterna che si affaccia proprio sul Lago di Como: questa vista che accompagna le portate è quel che renderà speciale la tua permanenza.

Il menù propone una selezione di piatti tra lago e montagna, a celebrazione del territorio e con ricette che variano a seconda della stagionalità. Di terra e di lago, ce n’è per tutti i gusti.
Cosa abbiamo preso? Salumi e formaggi del territorio e uno squisito flan di zucca su fonduta di grana, con crumble di amaretto e petali di patata viola. Volevamo farci tentare dagli invitanti ravioli al pesce persico burro e salvia, ma abbiamo optato per dei secondi: stracotto di cervo al nebbiolo con polenta e tartare di manzo con salsa al miele e mostarda. Il tutto molto buono!




Brunate, cosa vedere
Dopo il pranzo siamo andate al Faro Voltiano, sulla vetta del Monte Tre Croci, domina Brunate e il Lago di Como dall’alto. La camminata per raggiungerlo è in salita, ma adatta a tutti (noi avevamo delle sneakers o anfibi), parte dalla funicolare e dura mezz’ora. Arrivati in cima, la vista sulla sponda occidentale del lago è spettacolare. Puoi salire sulla sommità del faro: noi l’abbiamo trovato gratuito, ma in genere costa 2 € per adulti e 1 € per bambini.
Puoi anche raggiungere il Faro Voltiano in macchina attraversando Brunate e continuando a salire, nelle vicinanze c’è un piccolo parcheggio. Il Faro Voltiano è una monumento alto 29 m ed eretto in onore di Alessandro Volta, celebre cittadino comasco.




Oltre al faro, fai un giro sia nel centro storico del borgo, sia un pochino al di fuori tra le ville in stile liberty in passato meta di vacanze della nobiltà lombarda.
