Che tu sia esperto del settore o un amante del vino, ecco i migliori eventi e le degustazioni
Chi non subisce il fascino del mondo del vino? Visitare una cantina, degustare un buon bicchiere di vino è una delle mie esperienze preferite. In questo articolo ti suggerisco gli eventi dedicati al vino a Milano, in Lombardia e dintorni da non perdere in questo 2020.
Eventi del vino in Lombardia e Piemonte
Milano Wine Week
DAL 3 ALL’11 OTTOBRE 2020
Per 9 giorni dal 3 ottobre, Milano ospita un fitto calendario di eventi in ristoranti, piazze e location d’arte e design per degustare le eccellenze vinicole italiane e internazionali. Ci sono percorsi di degustazione, wine reading, mostre. L’headquarter è a San Babila con l’enoteca di MWW che offre una degustazione dei migliori vini. I consorzi prendono casa nei quartieri di Milano: a Brera il Franciacorta DOCG, in Sempione il Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti DOCG, a Porta Romana il Lugana DOC. Tra gli eventi, a Palazzo Bovara c’è il Wine Tour Berlucchi alla scoperta della celebre cantina di Franciacorta che inventò il metodo classico; da Un Posto a Milano prende vita il Mercato dei Vignaioli. Ci sono anche gli eventi digitali.
MILANO WINE WEEK | Eventi per la città | 3 – 11 ottobre 2020 | Scopri il programma
Douja D’or
25-26-27 SETTEMBRE E 2-3-4 OTTOBRE 2020
Per quattro weekend (sei ancora in tempo per gli ultimi due), dal venerdì sera alla domenica, Asti diventa capitale del vino piemontese. Douja d’Or ridisegna la città: nella centralissima piazza San Secondo è allestito un palco a cielo aperto per gli eventi e la Cantina della Douja per degustare. Tra le altre location, a Palazzo Gastaldi i vini sono abbinati ai piatti di Alessandro Borghese. Quest’anno per la prima volta Douja d’Or si espande in tutto il Monferrato, dove ristoranti e cantine propongono aperitivi ed esperienze: un’occasione in più per visitare un territorio Patrimonio Unesco.
DOUJA D’OR | Corso Alfieri 350, Asti | Fino al 4 ottobre 2020 | Orari: ven 18-24, sab e dom 10-23, in base all’evento | Prezzo: ingresso gratuito, degustazioni a pagamento | Scopri il programma


Degusta Morbegno 2020
26-27 SETTEMBRE, 3-4 E 10-11 OTTOBRE 2020
Se quest’anno il tradizionale appuntamento con Morbegno in Cantina non ci sarà, puoi optare per Degusta Morbegno 2020. Vini e cucina: in questi tre weekend si possono degustare i prodotti tipici in abbinamento ai vini valtellinesi in tre location d’eccezione. Pizzoccheri e vino rosso al Chiostro di S. Antonio con La Tradizione nel Piatto; il Convento di S. Antonio propone 6 Calici in Convento, visita al convento e degustazione; infine a Palazzo Malacrida c’è Vini bianchi a Palazzo. Solo su prenotazione.
DEGUSTA MORBEGNO | Varie location, Morbegno (SO) | 26-27 settembre 2020, 3-4 e 10-11 4 ottobre 2020 | Prezzo: da 20 € | Scopri il programma

Vigneti Aperti
FINO ALL’8 NOVEMBRE 2020
Prosegue Vigneti Aperti, la risposta del Movimento Turistico del Vino al Covid, che propone esperienze negli spazi aperti delle cantine aderenti, in tutta Italia. Tra degustazioni, visite in cantina e passeggiate in vigna, pic nic e pranzi, c’è l’imbarazzo della scelta. Ci sono anche attività pensate per i bambini. Puoi trovare le esperienze sul sito, consigliata la prenotazione.
VIGNETI APERTI | Tutta Italia | Fino all’ 8 novembre 2020 | Scopri il programma
Cantine aperte in vendemmia
26-27 SETTEMBRE E 3-4 OTTOBRE 2020
Nell’ambito di Vigneti Aperti, si inserisce Cantine Aperte in Vendemmia, l’iniziativa che segnala tutte le cantine per vivere l’esperienza della vendemmia in prima persona, raccogliendo l’uva insieme ai vignaioli. Sebbene la proposta di Lombardia e Piemonte non sia così ricca, qualcosa c’è ed è anche molto gettonato. A me ispira quella del Castello di Grumello. Tutte le esperienze sono da prenotare.
CANTINE APERTE IN VENDEMMIA | Tutta Italia | 26-27 settembre e 3-4 ottobre 2020 | In Lombardia | In Piemonte


Gli eventi delle cantine
OLTREPO PAVESE
Oltre alla visita in cantina, di cui ho parlato in questo articolo, Tenuta Mazzolino organizza cene in giardino in ambiente da favola: ti consiglio di tener d’occhio la pagina Facebook. Così come quella di Cascina Costanza, azienda agricola e ristorante con veduta incantevole sui colli, che non di rado organizza aperitivi con musica jazz. Infine su Divinea (codice sconto PARTODAMILANO10) puoi prenotare tante esperienze tra cui l’Happy Nic della Cantina Marchese Adorno, il pic nic sostenibile, con materiali degradabili e prodotti tipici dell’Oltrepo.

FRANCIACORTA E DINTORNI
E’ appena terminato il Festival della Franciacorta, ma gli appuntamenti non si fermano. Se cerchi una cantina di cuore da visitare in Franciacorta e in cui fare anche un pranzo delizioso, non posso che consigliarti la Tenuta Ambrosini (prenota la tua esperienza su Divinea.com, codice sconto PARTODAMILANO10). Diverse anche le proposte di pic nic in vigna: Bersi Serlini, famosa per gli allestimenti da sogno, fornisce il cestino, i teli e tutto l’occorrente per una degustazione tra i vigneti a pranzo o al tramonto; anche La Guarda propone un pic nic in vigna. Non è in Franciacorta, ma merita una menzione la cantina Conti Thun sul Lago di Garda con il suo wine tour a bordo del Pink Golf Car tra i vigneti al tramonto e il pic nic in vigna.

LANGHE
Le Langhe, storica zona vitivinicola piemontese, per tutto l’autunno ospitano eventi e degustazioni, oltre alla Fiera del Tartufo Bianco di Alba. In questo articolo ti ho parlato di cosa vedere nelle Langhe e le mie cantine preferite. Ecco i principali eventi: per chi vuol toccare con mano l’esperienza della vendemmia, a Cascina Fontanette adulti e bambini possono imparare a vendemmiare fra filari di Moscato e provare la pigiatura manuale nelle ceste. Ad Alba, per tutta la durata della Fiera del Tartufo Bianco, c’è la Wine Tasting Experience con degustazioni guidate di vini. Altra interessante iniziativa ad opera di Strada del Barolo e Wine Glamping è Glamourous Glamping, pic nic chic tra cantine e vigneti dove degustare vini in abbinamento a piatti gourmet.
MONFERRATO
Oltre al Douja D’or, anche le cantine del Monferrato offrono degustazioni ed esperienze. Eccone alcune: all’Azienda Agricola Rinaldi a Ricardone puoi girare per le vigne con un fuoristrada; se preferisci itinerari più tranquilli, la Locanda la Raia conduce una passeggiata tra vigneti ed opere d’artisti internazionali sul Sentiero dell’Arte; Alice Bel Colle, cantina caratterizzata da un rinomato belvedere, propone il pic nic in vigna, acquistando lo zaino con tutto l’occorrente. In gruppo puoi provare l’esperienza Yoga in Vigna a La Scolca. Vuoi sentirti agricoltore per un giorno? All’azienda agricola Ermenegildo Leporati c’è Scegli la Vite, esperienza didattica per conoscere da vicino il vigneto, potandolo e prendendosene cura. Un’iniziativa simile anche alle Cantine Alma a Cassinelle nell’Alto Monferrato, dove puoi fare esperienza in vigna e adottare un filare, ottenendo vino e potendolo visitare.

Milano Whisky Festival
DAL 16 AL 22 NOVEMBRE 2020
Non si tratta di vino, ma pur sempre di buon bere. Per gli amanti del whisky ecco il ritorno di Milano Whisky Festival, quest’anno in versione digitale. Come funziona? Acquista la tua Masterclass e ricevi a casa la box degustazione prescelta; la degustazione avrà luogo online tramite Zoom. Al momento della scrittura di questo articolo sono ancora tante le informazioni mancanti, controlla il sito web.
MILANO WHISKY FESTIVAL | Edizione digitale | 16 – 22 novembre 2020 | Scopri il programma