Cosa fare questo mese a Milano e in Lombardia? Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere a marzo!
Nel mese di Marzo ritorna la rubrica sugli eventi da non perdere: tante idee su cosa fare a Milano e in Lombardia questo mese. Dall’arte al vino e alla birra, agli eventi che promuovono la sostenibilità fino allo shopping: gli eventi tornano all’aperto grazie ai primi assaggi della bella stagione. Dai un occhio: troverete una personale selezione di eventi, mercatini e mostre a Milano e in Lombardia. Per restare aggiornato, guarda anche il mio profilo Instagram. Questa guida è in aggiornamento durante il mese di marzo.
Cosa fare a Milano e in Lombardia questo mese
Eventi a Milano
MUSEOCITY
La nuova edizione di MuseoCity torna dal 3 al 5 marzo 2023 con la partecipazione di oltre 110 tra musei e istituzioni, in centro e nell’hinterland, e l’offerta di visite straordinarie, tour guidati, laboratori, mostre ed eventi speciali. Torna anche l’iniziativa Museo Segreto che consente di scoprire 72 opere segrete in una nuova veste. Tra i progetti speciali che mi sembrano interessanti:
- il PAC propone Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out, una mostra di tre giorni sul clubbing ad opera degli studenti del Politecnico, che vive anche la notte con installazioni site-specific e eventi musicali di Le Cannibale
- l’apertura serale del Cenacolo Vinciano
- le aperture straordinarie di atelier e fondazioni meno conosciute come l’Atelier Pellini, l’Archivio Scanavino, la Fondazione Mansutti e la Fondazione Achille Castiglioni, il Museo del Profumo
- l’iniziativa coincide anche con la prima domenica del mese in cui tutti i musei statali sono gratuiti
MUSEOCITY | 3, 4 e 5 marzo 2023 | in tutta la città | consulta il programma e i musei aderenti


SOFFIO DI PRIMAVERA
Per chi non vede l’ora della bella stagione e di abbellire terrazzi e giardini: Soffio di Primavera è la mostra mercato di piante, fiori e prodotti correlati organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio. In calendario anche corsi e workshop dedicati alla cura del verde dopo l’inverno.
SOFFIO DI PRIMAVERA | 4 e 5 marzo 2023 | Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14

MILANO IN VINO e WINE AND SOUND
Alla fiera Milano in Vino partecipano oltre 40 cantine e 300 etichette provenienti da tutta Italia. L’ingresso comprende il calice e la taschina porta calice con degustazioni illimitate. La sera di venerdì e sabato dalle 19 l’appuntamento è invece con Wine and Sound con degustazioni, accompagnamento musicale e 3 masterclass dei professionisti Onav, da prenotare. In entrambi gli eventi non mancherà lo street food.
MILANO IN VINO | 10, 11 e 12 marzo 2023 | piazza Città di Lombardia | biglietti per Milano in Vino | biglietti per Wine and Sound
LOMBARDIA BEER FEST
Nel terzo weekend di marzo torna anche Lombardia Beer Fest, l’appuntamento per gli amanti della birra artigianale italiana, nella consueta location di piazza Città di Lombardia. Format vincente non si cambia: mastri birrai da tutta Italia, degustazioni, corsi di approfondimento e streetfood. L’ingresso è libero previo acquisto del bicchiere per le degustazioni – potete portarvi quello delle edizioni precedenti.
LOMBARDIA BEER FEST | dal 23 al 26 marzo 2023 | piazza Città di Lombardia
FA’ LA COSA GIUSTA
E’ la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che ha l’obiettivo di far conoscere le pratiche sostenibili di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori. Tante le macro aree espositive: dall’arredamento al commercio equo e solidale, l’abbigliamento, la cosmesi, l’alimentazione vegana e i prodotti di agricoltura biologica, e persino itinerari turistici, il tutto in chiave green. Quest’anno i riflettori sono sul mondo femminile con alcuni talk e approfondimenti in particolar modo su turismo lento e cammini, tra cui il lancio del Cammino di Beatrice, dedicato alla lotta contro il femminicidio.
FA’ LA COSA GIUSTA | 24, 25, 26 marzo 2023 | padiglioni 3 e 4 di Allianz MiCo, viale Eginardo
Mercatini a Milano
- Nostalgia Pop Up, dal 2 al 5 marzo, Aethos Milan, piazza XXIV Maggio 8
- Market del Baratto, 5 e 19 marzo, Tempio del Futuro Perduto, via Luigi Nono 9
- Wunder Markt, 5 marzo, Spirit de Milan, via Bovisasca 19
- Frida Market, 12 marzo, Frida, via Pollaiuolo 3
- Chez Babette Garage Sale, 12 marzo, Autofficina Ferrante, via Wildt 2
- Il Sabato di Lambrate, 18 marzo, via Conte Rosso e piazza Rimembranze di Lambrate
- East Market March Edition, 19 marzo, East End Studios, via Mecenate 88 /a
- Il Bagagliaio, 20 marzo, Parco Esposizioni Novegro, via Novegro s/n, viale Esposizioni, Segrate (MI)


Mostre a Milano
- Fassianos, Galleria Tommaso Calabro: sono curiosa di scoprire questa mostra dedicata a uno degli artisti greci più importanti del Novecento, poco conosciuto in Italia. In più la Galleria Tommaso Calabro è sempre bellissima.
- Bubble World Experience, Lampo Scalo Farini: un’esperienza immersiva a prova di Instagram con più di 10 sale dedicate al tema delle bolle. Non è tra le mie preferite, ma i più piccini l’adoreranno. E’ già aperta dal 24 febbraio, la prenotazione è fortemente consigliata.
- Guy Bourdin Storyteller, Armani Silos: una mostra dedicata al fotografo francese celebre per i suoi scatti tra provocazione e sensualità. Viene qui omaggiata la sua dote di storyteller. Dal 24 febbraio al 31 agosto 2023.
- Tre-di-ci. Sguardi sui musei di Lombardia, Palazzo Reale: questa mostra gratuita è un omaggio a tredici musei lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani. Dal 3 marzo per un mese.
- Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, Mudec: uno sguardo completo sul surrealismo e sui suoi principali temi come sogno e realtà, psiche, amore e desiderio. Dal 22 marzo al 30 luglio.
- Helmut Newton Legacy, Palazzo Reale: l’attesissima mostra che ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Dal 24 marzo al 25 giugno.


Eventi a Bergamo
SBARAZZO DI BERGAMO
Dopo i successi delle prime 6 edizioni, torna lo Sbarazzo di Bergamo per tutti gli amanti dello shopping. Tre giorni in cui andare alla ricerca di capi scontati, articoli di stock e resti di magazzino a prezzi davvero vantaggiosi in centinaia di attività commerciali della città. Si svolge in modalità diffusa nei negozi aderenti il venerdì, sabato e domenica e, solo la domenica, sono allestiti dei gazebo sul Sentierone.
SBARAZZO | 3, 4 e 5 marzo 2023 | in tutta la città e domenica sul Sentierone
INGRESSO GRATUITO PALAZZO E GIARDINI MORONI
Nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, il Palazzo e i Giardini Moroni aprono gratuitamente dal mercoledì al venerdì per i residenti delle due città. Una bella occasione per visitare questo splendido bene del FAI Fondo Ambiente Italiano, di cui vi ho parlato in questo articolo. L’iniziativa è valida fino a venerdì 24 marzo.
INGRESSO GRATUITO PALAZZO E GIARDINI MORONI | fino al 24 marzo 2023 | via Porta Dipinta 12


BERGAMO JAZZ FESTIVAL
Al via la 44 edizione di Bergamo Jazz Festival: si prospetta un appuntamento ricco di artisti nazionali, internazionali, ma anche talenti emergenti. Il Teatro Donizetti sarà la principale casa del festival, affiancato dal Teatro Sociale, dal Teatro Sant’Andrea e da altri luoghi della città tra cui musei, chiese e locali che per l’occasione vestiranno i panni di un jazz club. Scaricando l’app Bergamo Jazz è possibile rimanere aggiornati con il fitto programma.
BERGAMO JAZZ FESTIVAL | dal 23 al 26 marzo 2023 | Teatro Donizetti e altri luoghi
Mercatini a Bergamo e Brescia
- Arte e Market Città Alta di Bergamo, 4 marzo 2023, piazza della Cittadella, Bergamo Alta
- Vinokilo, 4 e 5 marzo 2023, Spazio Fase, via Daniele Pesenti 1, Alzano Lombardo (BG)
- La Centrale dei Dischi, Mostra e Mercato del Vinile, 12 marzo 2023, Daste Bergamo, via Daste e Spalenga
- Flea Market Getting Into the Spring, 19 Marzo 2023, piazzale degli Alpini 1, Bergamo
- Remember Vintage, 25 e 26 marzo 2023, Villa Fenaroli Palace Hotel, via Mazzini 14, Rezzato (BS)
Eventi in Lombardia
GIORNATA DEI CASTELLI, PALAZZI E BORGHI MEDIEVALI
Dal 5 marzo ogni prima domenica del mese fino a settembre, aprono le porte oltre 20 tra castelli, palazzi e borghi medievali situati tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano: un’occasione per scoprire le bellezze storiche e artistiche della pianura lombarda di solito non fruibili dal pubblico. In ogni località si effettuano visite guidate, ma anche in autonomia. Io l’anno scorso avevo visitato il bellissimo Castello di Malpaga.
GIORNATA DEI CASTELLI, PALAZZI E BORGHI MEDIEVALI | 5 marzo 2023 e ogni prima domenica del mese fino a settembre | in tutta Lombardia


FORMAGGI E SORRISI
Cremona festeggia la primavera con il festival enogastronomico dedicato ai prodotti caseari italiani, promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana. La manifestazione prevede un’area espositiva nel centro storico di Cremona con aziende da tutta Italia, per assaggi e acquisti, ma anche tanti spettacoli di animazione, showcooking e laboratori didattici. Approfittatene anche per fare un giro in città, qui la mia guida.
FORMAGGI E SORRISI | 24, 25 e 26 marzo 2023 | Cremona in centro città
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Uno dei miei eventi preferiti per scoprire le incredibili bellezze del patrimonio italiano: le Giornate FAI! Centinaia di luoghi straordinari, solitamente inaccessibili oppure poco noti, aprono le porte grazie ai volontari FAI. I beni FAI sono in tutta Italia (quest’edizione 700 luoghi in 450 città), per aver la certezza di prender parte alle visite guidate è fortemente consigliato prenotare.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA | 25 e 26 marzo 2023 | in tutta Italia | Lista dei luoghi aperti disponibile dal 15 marzo sul sito ufficiale
1 Commento
grazie mille molto utile.