Come fare la richiesta del passaporto online: a chi rivolgersi, quali sono i documenti necessari, i tempi di attesa, il costo e cosa fare quando si richiede il passaporto con urgenza.
Se hai in programma un viaggio all’estero, la richiesta del passaporto è una delle prime cosa da fare. Si tratta infatti del documento necessario per visitare i Paesi europei o extraeuropei nei quali non è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
Passaporto o passaporto elettronico? E’ la stessa cosa. Dal 2006 tutti i passaporti rilasciati sono elettronici. Questo vuol dire che il tuo passaporto presenta un microchip nel quale sono contenuti i tuoi dati, la tua foto e – dal 2010 – le impronte digitali e permette l’identificazione univoca con l’apposito lettore.
Come fare la richiesta del passaporto
E’ molto semplice e una prima parte può essere completata online evitando inutili code. E’ necessario:
1. Fare richiesta online tramite il sito Agenda Passaporto, il servizio della Polizia di Stato che consente di prenotare l’appuntamento in questura
2. Recarsi in questura con i documenti necessari, li trovi più sotto in questo articolo
3. Ritirare il passaporto
E’ doveroso specificare che purtroppo non è possibile ottenere il passaporto senza recarsi di persona in questura. E’ invece possibile:
- Recarsi in questura e prendere appuntamento in loco
- Recarsi in questura con tutti i documenti senza appuntamento: verrai ricevuto per ultimo, se c’è tempo a disposizione
RICHIEDERE IL PASSAPORTO ONLINE
- Vai sul sito Agenda Passaporto
- Clicca su Accesso per il cittadino
- Clicca su Registrarsi e compila il form inserendo i tuoi dati anagrafici. Una volta finito, clicca su Avanti e imposta la password e la domanda segreta, che servirà per il recupero della password smarrita. Bravo, hai creato il tuo account! Clicca su Torna alla login.
- Accedi con codice fiscale e password.
- In questa pagina puoi prendere appuntamento in questura per la richiesta del passaporto: clicca sulla lente d’ingrandimento e scegli la sede più comoda.
- Clicca poi sul quadratino blu con la freccia per accedere al calendario e scegli il giorno e l’orario. Una volta selezionata la casella verde, conferma l’appuntamento e i tuoi dati. Hai finito! Non ti resta che preparare i documenti per la richiesta del passaporto.
I DOCUMENTI NECESSARI
- Modulo di richiesta del passaporto: scaricalo qui, per maggiorenni e per minorenni e compilalo a casa
- Documento d’identità
- 2 fototessere uguali e recenti, con sfondo bianco
- Ricevuta del pagamento di € 42,50 su conto corrente n. 67422808, intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale: Importo per il rilascio del passaporto elettronico. Presso gli uffici postali è disponibile il modello pre compilato.
- Contrassegno amministrativo di € 73,50 che può essere richiesto dal tabaccaio.
- Vecchio passaporto oppure denuncia in caso di smarrimento
- Stampa della ricevuta di registrazione al sito passaportonline.poliziadistato.it
RITIRARE IL PASSAPORTO
Quando il passaporto sarà pronto, dovrai recarti in questura per ritirarlo. In alternativa:
- Puoi delegare qualcun altro purché sia maggiorenne. Dovrà portare con sé: documento d’identità proprio, fotocopia del documento d’identità del richiedente, delega autorizzata dal notaio o da un ufficiale dell’anagrafe
- Puoi riceverlo a casa tramite posta al costo di € 8,20
Costo del passaporto
Fare richiesta di passaporto costa € 116,00 cioè il versamento di € 42,50 più il contrassegno amministrativo di € 73,50. Non è più necessario pagare ogni anno la marca da bollo.
Tempi di rilascio
Sono variabili a seconda della regione, della quantità di richieste ricevute e della burocrazia. Non è possibile stabilire i tempi a priori con precisione, considera almeno 15 giorni. Soprattutto durante l’alta stagione, non aspettare l’ultimo momento poiché le richieste sono più numerose e i tempi si allungano.
Validità del passaporto
- Fino ai 3 anni: la validità è di 3 anni
- Dai 3 ai 18 anni: la validità è di 5 anni
- Dai 18 anni in su: la validità è di 10 anni
Passaporto per i minorenni
Dal 2012 non è più in vigore la comparizione del minorenne sul passaporto del genitore. E’ quindi necessario il rilascio di un nuovo passaporto, compilando il modulo di richiesta per i minorenni e seguendo il medesimo iter dell’adulto. Al momento dell’appuntamento in questura il minorenne dovrà essere accompagnato dai genitori, i quali devono entrambi firmare l’assenso all’espatrio in presenza di un Pubblico Ufficiale.
Passaporto: informazioni utili
- Passaporto scaduto: il passaporto scaduto non può essere rinnovato, ma deve essere ripetuto tutto l’iter di richiesta del passaporto come da nuovo.
- Passaporto in scadenza entro 6 mesi: attenzione che alcuni Paesi richiedono una validità del passaporto di almeno 6 mesi oltre la data di ingresso. Consulta il sito della Farnesina prima di partire viaggiaresicuri.it
- Passaporto smarrito: deve essere fatta la denuncia e ripetuto l’iter sopra.
- Passaporto urgente: l’urgenza viene valutata di caso in caso. Non ti resta che recarti in questura, munito di biglietto d’aereo e incrociare le dita. In caso d’urgenza, il passaporto viene emesso anche in 2 giorni.
Per qualsiasi problematica, ti invito a consultare il sito della Polizia di Stato.